L'informazione economica e finanziaria nelle aziende e il ruolo dei principi contabili internazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470607
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Il fenomeno della globalizzazione dei mercati e l'intensificazione dei rapporti e dei traffici commerciali e quindi la maggiore mobilità delle persone, dei capitali e delle merci hanno fatto nascere l'esigenza di un'armonizzazione contabile dell'informativa di bilancio a livello internazionale al fine di garantire un elevato livello di trasparenza e comparabilità dei documenti contabili e, in questo modo, l'efficiente funzionamento del mercato dei capitali. Si è constatato, inoltre, che le direttive comunitarie (quarta e settima) in tema di bilanci, recepite dagli Stati europei, non hanno consentito di realizzare soddisfacenti livelli di armonizzazione contabile. Tale situazione ha spinto l'Unione Europea a recepire i principi contabili internazionali, ovvero gli International Accounting Standard (IAS), denominati nuovamente International Financial Reporting Standard (IFRS), emessi dallo IASB (International Accounting Standard Board) e a modernizzare le direttive contabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Meola Matilde |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Il principale strumento di informazione economica e finanziaria: il bilancio d'esercizio (L'analisi dell'evoluzione normativa del bilancio d'esercizio in Italia degli anni '70 ad oggi; I limiti informativi del bilancio d'esercizio; I sistemi contabili di alcuni paesi europei: Francia, Germania, Regno Unito e Spagna; L'esigenza di uniformità dei sistemi contabili) L'armonizzazione contabile: la scelta dell'Unione Europea di adottare gli International Accounting Standard - IAS (La struttura e le funzioni dell'International Accounting Standard Board; Le fonti normative comunitarie: i regolamenti e le direttive; Le fonti normative italiane) Il Framework e lo IAS n. 1: la nuova struttura del bilancio d'esercizio (Le analisi del quadro sistematico, Framework, e dello IAS n. 1; I documenti del bilancio d'esercizio; Verso un unico linguaggio contabile: un'opportunità per le imprese italiane?) Bibliografia citata e di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: