Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Informativa Sui Rischi Nelle Banche

ISBN/EAN
9788856832501
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
288

Disponibile

35,00 €
Gli eventi che negli ultimi anni hanno condizionato l'attivita' di alcune banche e i relativi equilibri gestionali al punto da determinarne, nei casi piu' gravi, una crisi irreversibile o comunque tale da metterne in pericolo la sopravvivenza, hanno rafforzato la convinzione che l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi da parte del management rivestono un ruolo di assoluta centralita' ai fini del raggiungimento di adeguati livelli di efficacia ed efficienza. Questo processo, se adeguatamente realizzato, consente anche di fornire al mercato una chiara e comprensibile informativa sul profilo di rischio a cui la banca e' esposta. Cio' risulta indispensabile affinche' gli stakeholder acquisiscano consapevolezza dei relativi effetti sulle condizioni di funzionamento del complesso aziendale e possano valutare l'attitudine di quest'ultimo alla creazione del valore. La qualita' e l'efficacia delle relazioni che la banca instaura nell'ambiente in cui opera, infatti, sono sempre piu' legate alla capacita' di comunicare con chiarezza i propri andamenti economico, finanziario e patrimoniale in chiave attuale e prospettica, mettendo in risalto i rischi connessi a situazioni normali e di stress. Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull'estrema rilevanza dell'informativa sui rischi nell'ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca.

Maggiori Informazioni

Autore Fortuna Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 818
Lingua Italiano
Indice Fabio Fortuna, Prefazione L'informativa sui rischi nelle banche: Caratteristiche e aspetti fondamentali (Considerazioni introduttive; I rischi connessi all'utilizzo degli strumenti finanziari; L'incidenza dei rischi sulla valutazione degli strumenti finanziari; Gli effetti della valutazione dei rischi sull'informativa esterna) L'informativa sui rischi nella comunicazione interna delle banche (L'informativa sui rischi nel processo di pianificazione strategica; L'informativa sui rischi nello sviluppo dei sistemi di Value Based Management; L'informativa sui rischi nell'ambito del sistema dei controlli interni; Il financial reporting come strumento di analisi e comunicazione dei rischi; Il financial reporting tra comunicazione interna ed esterna) L'informativa sui rischi nella comunicazione esterna delle banche (Le indicazioni fondamentali previste negli IAS/IFRS; I condizionamenti sull'informativa derivanti dallo IAS 39; L'informativa prevista nell'IFRS 7; L'impatto della crisi sulla comunicazione esterna dei rischi e l'emanazione dell'IFRS 9; Gli effetti delle scelte dello IASB in merito all'informativa sui rischi) Informativa sui rischi nelle banche, creazione del valore e corporate governance (Informativa sui rischi e creazione del valore; Informativa sui rischi e corporate governance; L'informativa sui rischi prevista nel terzo pilastro di Basilea 2; L'informativa sui rischi tra principi contabili internazionali e regole di vigilanza) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: