Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'infermiere professionale in chirurgia

ISBN/EAN
9788843009794
Editore
Carocci
Collana
Le professioni sanitarie
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
604
41,50 €
Scopo del manuale è fornire tutte quelle nozioni relative a malattie di interesse chirurgico, nozioni la cui conoscenza è indispensabile per un approccio corretto al malato chirurgico e per la formulazione di un adeguato piano di assistenza. Il testo è stato strutturato in due parti: la prima prende in esame problematiche di carattere generale; la seconda scende invece nello specifico delle diverse patologie d’organo, dando particolare risalto ai quadri clinici, a protocolli motivati di diagnosi e cura oltre che ad elementi basilari di nursing.

Maggiori Informazioni

Autore Trancanelli Vittorio; Miele Gaetano; Miele Nazzareno; Piervittori Marco; Tieri Rinaldo
Editore Carocci
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Le professioni sanitarie
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Ugo Mercati. Premessa. L’assistenza infermieristica. Parte prima. Il ruolo dell’infermiere professionale in chirurgia 1. Preparazione del paziente all’intervento chirurgico 1.1. Preparazione psicologica Situazione psicologica del malato con particolare riferimento al malato chirurgico/Atteggiamento dell’infermiere professionale di fronte al malato chirurgico 1.2. Preparazione fisica Esecuzione di pratiche/Sorveglianza di parametri/Preparazione diretta all’intervento. Nota bibliografica 2. Pratiche diagnostiche in chirurgia 2.1. Ruolo delle indagini di laboratorio Il prelievo/Gli anticoagulanti/Interpretazione degli esami di laboratorio 2.2. Ruolo della radiologia Parte generale/Generalità sui diversi esami/Nozioni di radioprotezione 2.3. Ruolo della endoscopia Introduzione/Gli strumenti a fibre ottiche/Impieghi della endoscopia. Nota Bibliografica 3. Assistenza al paziente in sala operatoria 3.1. Caratteristiche di un blocco operatorio 3.2. Accesso del paziente nel blocco operatorio 3.3. Sistemazione del paziente per l’intervento 3.4. Assistenza al paziente subito dopo l’intervento 3.5. Elementi di assistenza per l’anestesia Anestesia/Anestesia generale/Farmaci dell’anestesia/Anestesia locale. Nota bibliografica 4. Il paziente operato. Assistenza postoperatoria 4.1. Premesse di fisiopatologia Modificazioni idro-elettrolitiche/Alterazioni ormonali/Alterazioni metaboliche 4.2. Sorveglianza postoperatoria 4.3. Il controllo e la valutazione di segnali vitali Lo stato di coscienza/I polsi vascolari/La pressione arteriosa sistemica/La temperatura corporea/La respirazione 4.4. Le complicanze postoperatorie Complicanze locali/Complicanze a livello di altri organi o apparati 4.5. Ferite e loro guarigione Generalità sulle ferite/Cicatrizzazione/Fattori che influenzano la cicatrizzazione/Patologia della cicatrizzazione/Sostanze cicatrizzanti/Elementi di nursing. Nota bibliografica 5. Infezioni in ambiente chirurgico. Prevenzione e trattamento 5.1. Generalità 5.2. Fattori di rischio 5.3. Controllo delle infezioni L’ambiente/Il personale/Il paziente 5.4. Trattamento delle infezioni Chemioprofilassi antibiotica/Terapia antibiotica. Nota bibliografica 6. Elementi di terapia antalgica Nota bibliografica 7. Alimentazione parenterale ed enterale 7.1. Generalità e principi di alimentazione 7.2. Indicazione 7.3. Assistenza in corso di nutrizione parenterale (NPT) 7.4. Assistenza in corso di nutrizione enterale. Nota bibliografica 8. Conoscenze elementari per un trattamento intensivo in chirurgia 8.1. Le alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico 8.2. L’equilibrio acido-base: i meccanismi di base I sistemi tampone chimici del corpo/La regolazione del pH/Le principali alterazioni dell’equilibrio acido-base/Alcalosi respiratoria/Acidosi respiratoria/Acidosi metabolica/Alcalosi metabolica 8.3. Lo shock Alcuni elementi di fisiopatologia/ Monitoraggio del paziente/Elementi di terapia. Nota bibliografica 9. Principi di oncologia chirurgica 9.1. Elementi di biologia tumorale Caratteristiche generali delle neoplasie/Concetti generali di cancerogenesi e di crescita tumorale 9.2. Il problema terapeutico Ruolo della chirurgia/Ruolo delle terapie adiuvanti 9.3. Ruolo dell’infermiere professionale in oncologia 9.4. Problemi posti dal paziente in fase terminale. Nota bibliografica 10. I trapianti d’organo 10.1. Classificazione dei trapianti 10.2. Aspetti immunologici (istocompatibilità) 10.3. Diagnosi di rigetto 10.4. Immunosoppressione 10.5. Il donatore d’organo 10.6. Trattamento del donatore 10.7. Prelievo multiplo di organi 10.8. Trapianto di rene Indicazioni/Controindicazioni/Tecnica chirurgica/Decorso postoperatorio/Terapia immunosoppressiva. Rigetto/Complicanze postoperatorie 10.9. Trapianto di fegato Indicazioni/Controindicazioni/Tecnica chirurgica/Decorso postoperatorio. Rigetto/Complicanze postoperatorie 10.10. Trapianto di pancreas Indicazioni/Tecnica chirurgica/Decorso postoperatorio/Innesto di insule pancreatiche 10.11. Trapianto di cuore Indicazioni/Controindicazioni/Istocompatibilità/Tecnica chirurgica/Complicanze postoperatorie/Rigetto/Impianto di cuore artificiale 10.12. Trapianto di cuore e polmoni Indicazioni/Controindicazioni/Selezione del donatore/Tecnica chirurgica/Rigetto/Complicanze postoperatorie 10.13. Nursing al paziente trapiantato Nota bibliografica. Parte seconda. Assistenza infermieristica al paziente con problemi legati alla specifica patologia d’organo 11. Assistenza in chirurgia gastroenterologa 11.1. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente Esofago/Stomaco e duodeno/Intestino tenue: digiuno e ileo/Intestino crasso/Regione ano-rettale/Fegato/Pancreas 11.2. Manifestazioni cliniche delle malattie gastroenterologiche. Segni e sintomi guida Anamnesi/Esame obiettivo 11.3. Tecniche diagnostiche in gastroenterologia Studio funzionale/Studio morfologico 11.4. Le malattie gastroenterologiche. Inquadramento nosologico con elementi di terapia e nursing Malattie esofagee/Malattie del diaframma/Malattie di stomaco e duodeno/Malattie del tenue, del colon e del retto/Malattie dell’ano/Malattie del fegato e delle vie biliari/Ipertensione portale/Malattie del pancreas/L’addome acuto/Le ernie della parete addominale 11.5. La riabilitazione enterostomale. Nota bibliografica 12. Chirurgia toracica 12.1. Considerazioni anatomo-funzionali Anatomia/Fisiologia 12.2. Segni e sintomi di affezioni polmonari di interesse chirurgico 12.3. Tecniche diagnostiche 12.4. Malattie pleuro-polmonari di interesse chirurgico Carcinoma broncogeno/Pneumotorace/Traumi del torace/Suppurazioni polmonari croniche 12.5. La riabilitazione respiratoria Profilo clinico dell’operato toracico/Assistenza all’operato toracico/Drenaggi toracici. Nota bibliografica 13. Malattie della mammella di interesse chirurgico 13.1. Elementi di anatomia 13.2. Indagini diagnostiche in senologia Esame clinico e autoesame/Indagini strumentali 13.3. Il carcinoma della mammella Fattori di rischio/Elementi di anatomia patologica/Segni clinici/Diagnosi precoce/Elementi di terapia/Elementi di nursing/La riabilitazione post-mastectomia. Nota bibliografica 14. Chirurgia del sistema endocrino: tiroide, paratiroide, surreni 14.1. Tiroide e paratiroidi Generalità (anatomia e fisiologia)/Malattie d’interesse chirurgico/Diagnosi/Trattamento chirurgico/Assistenza al malato operato e follow-up 14.2. Surreni Generalità (anatomia e fisiologia)/Malattie d’interesse chirurgico/Diagnosi/Trattamento chirurgico/Assistenza, complicanze, follow-up. Nota bibliografica 15. Chirurgia vascolare 15.1. Patologia arteriosa Generalità e anatomia/Vasculopatie croniche/Ischemie acute/Lesioni traumatiche delle arterie/Diagnostica strumentale/Trattamento 15.2. Patologia venosa degli inferiori Generalità/Quadro clinico/Diagnosi strumentale/Principi di terapia. Nota bibliografica 16. Assistenza in urologia 16.1. Considerazioni anatomo-funzionali 16.2. Manifestazioni cliniche delle malattie urologiche Premesse/Esame obiettivo/Manifestazioni cliniche/Sintomi di disfunzione urinaria 16.3. Anomalie congenite dell’apparato urinario 16.4. Tecniche diagnostiche Esami radiologici/Cistoscopia/Urodinamica/Sondaggi diagnostici delle vie urinarie inferiori/Cateterismo 16.5. Valutazione della funzionalità renale Prevenzione dell’insufficienza renale acuta nel paziente chirurgico/Trattamento preoperatorio del paziente azotemico/Trattamento postoperatorio del paziente azotemico/Dialisi 16.6. Le malattie urologiche Infezioni delle vie urinarie/Ipertensione nefrovascolare/Calcolosi urinaria (o litiasi)/Tumori renali/Uroteliomi: tumori della pelvi renale e dell’uretere/Uroteliomi: tumori della vescica/Ipertrofia prostatica/Carcinoma della prostata/Tumori del testicolo/Carcinoma del pene 16.7. Fisiopatologia della minzione Incontinenza urinaria 16.8. Le urostomie Urostomie interne/Urostomie esterne/Principi di nursing 16.9. Traumi dell’apparato urinario. Traumi del rene/Lesioni dell’uretere/Traumi della vescica/Traumi dell’uretra. Nota bibliografica. Indice analitico.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: