L'infermiere in prospettiva - Dalla formazione all'esercizio professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871102344
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
Questo primo volume della Collana "Valutare e decidere in infermieristica" partendo da due pilastri, quello normativo e quello della formazione, approfondisce le tematiche professionali con le quali l'infermiere quotidianamente si confronta. Un ulteriore tema affrontato, oggi di particolare rilevanza, è la responsabilità e le relazioni gerarchico-collaborative con il personale di supporto all'assistenza.
La professione infermieristica negli anni ha sostanzialmente modifi cato la modalità di partecipazione al sistema sanitario.
La formazione universitaria e la legislazione hanno stimolato, reso visibile e percepibile questa trasformazione ai singoli professionisti, reali propulsori del sistema, e a caduta a tutte le altre professioni che agiscono ed interagiscono con l’infermiere.
Le esigenze di formazione ed aggiornamento si sono anch’esse modifi cate ed è da questo presupposto che nasce questa collana. L’infermiere ha avuto per anni come punto di riferimento editoriale, per aggiornare le sue conoscenze relativamente agli aspetti peculiari della professione, la Guida all’Esercizio Professionale.
Il testo, proprio in virtù della richiesta di maggiore specificità ed approfondimento tematico, non era più in grado di soddisfare le molteplici aspettative di un lettore sempre più attento ed esigente, i cui bisogni emergono dalla necessità di coniugare lo specifico ambito operativo con aggiornamenti mirati, affrontando tematiche in ambito legislativo, clinico, organizzativo e di ricerca.
La collana Valutare e Decidere in Infermieristica, composta da volumi autonomi, parte con due obiettivi:
• essere monotematica, garantendo in tal modo una completezza ed un approfondimento dell’argomento trattato
• essere attuale, di facile utilizzo e di formato maneggevole per lasciare al lettore un maggior grado di libertà nella scelta del volume di proprio interesse senza obbligarlo ad acquistare un’opera troppo ampia in termini di contenuti, che rischia di dare solo una visione di insieme e non lo specifi co professionale.
La collana è rivolta in primo luogo agli infermieri ma può essere un utile strumento conoscitivo anche per gli altri professionisti sia dell’ambito sanitario che provenienti da altri settori.
La preparazione dei singoli volumi parte dalla costruzione di una mappa concettuale come supporto meta-cognitivo per l’apprendimento. La strutturazione della mappa utilizza la modalità grafi ca di rappresentazione di un concetto centrale fondante da cui dipartono in senso radiale, con ramifi cazione gerarchica, i concetti correlati che a loro volta si diramano in ulteriori derivazioni ed associazioni.
La mappa concettuale diventa quindi un utile strumento del pensiero critico e per il professionista è anche strumento di organizzazione e progettazione. Essa infatti contiene gli elementi essenziali affi nché l’infermiere, dopo aver svolto una attenta analisi, possa effettuare il processo decisionale e attuare una cosciente e ragionata applicazione delle conoscenze acquisite. Infatti, mettendo al centro il problema
assistenziale è possibile far scaturire gli strumenti di comprensione e successiva valutazione del percorso più idoneo per la persona (sana o malata, singola o come collettività) per risolvere i problemi e raggiungere gli obiettivi assistenziali.
Maggiori Informazioni
Autore | Galletti Caterina; Marmo Giuseppe; Schirru Maria Adele |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I Fonti normative e professione • Il diritto e le norme • Le fonti normative • Gerarchia delle fonti • Fonte subprimaria • Fonte primaria • Fonte secondaria • Fonte terziaria •Fonte sovranazionale comunitaria Sezione II Il percorso di formazione e qualifi cazione accademica e professionale dell’infermiere • Introduzione • Quadro di riferimento dell’Unione Europea • Educazione e formazione nelle politiche dell’Unione Europea • Convergenza verso uno Schema europeo dei titoli • Il Processo di Bologna: contesto, metodo, obiettivi • Competenze chiave: i descrittori di Dublino • L’università in Italia: le innovazioni legislative • La riforma degli ordinamenti didattici universitari • I corsi di studi universitari introdotti dal DM n. 509 del 1999 • Le innovazioni previste dal DM n. 270 del 2004 • L’applicazione del DM 270 del 2004 e gli adempimenti richiesti alle università • La formazione universitaria dei professionisti della salute • Formazione professionale e università • Specificità della formazione degli infermieri • Laurea in infermieristica • La formazione universitaria post-base Sezione III La normativa contrattuale • Contrattazione collettiva della sanità pubblica e privata • Contrattazione collettiva integrativa • Contratto individuale di lavoro • Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale • Norme disciplinari • Classifi cazione/progressione • Alcuni istituti contrattuali • Orario di lavoro • Ferie • Assenze per malattia • Posizioni organizzative • Mobilità • Pronta disponibilità • Recesso • Contenzioso del lavoro< • Contrattazione collettiva della sanità privata • Confronto tra CCNL della sanità pubblica e quello della sanità privata • L’esercizio libero professionale • Il lavoro autonomo: fondamenti giuridici • La libera professione Sezione IV Formazione continua • La Formazione continua in sanità • L’educazione continua in medicina • Normativa di riferimento • Aspetti organizzativi del sistema nazionale ECM • Come nasce un progetto formativo: dai bisogni formativi alla valutazione • I crediti formativi • La nuova fase ECM (periodo 2008-2010) Sezione V Le figure di supporto all’assistenza • Le figure di supporto: normativa di riferimento per la formazione e l’esercizio • Il contesto assistenziale di riferimento • L’Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (OTA) • L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) • Le altre figure di supporto all’assistenza infermieristica • L’operatore Socio-Sanitario Specializzato (OSSS) • Le interpretazioni legislative delle Regioni |
Questo libro è anche in: