L'infermiere in Italia: storia di una professione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666300
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
23,00 €
Dall’assistenza infermieristica anglosassone all’intramontabile contributo di Florence Nightingale, dall’opera della Chiesa per lo sviluppo delle forme assistenziali al processo di laicizzazione tipico dell’Illuminismo e del periodo napoleonico, dalla questione sanitaria posta dopo l’Unità d’Italia alla nascita e diffusione delle nuove congregazioni femminili nell’Ottocento, dalle prime scuole per infermiere fino alla fondazione delle associazioni infermieristiche del secolo scorso, il volume ripercorre le tappe essenziali della nascita della professione di infermiere in Italia. Nell’ultimo capitolo, in particolare, si ripropone l’ipotesi interpretativa sull’arrivo del nursing, intuita circa venti anni fa e aggiornata con alcune considerazioni sullo stato attuale delle scienze infermieristiche italiane. Questo libro è il frutto della ricerca, delle riflessioni e delle rielaborazioni sugli avvenimenti storici della professione, arricchito dalla partecipazione a congressi internazionali sulla storia dell’assistenza infermieristica.
Maggiori Informazioni
Autore | Sironi Cecilia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Num. Collana | 47 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Il nursing nei paesi d’origine Elizabeth Fry/La lunga preparazione di Florence Nightingale/La guerra in Crimea/La riforma dell’amministrazione sanitaria inglese/La scuola per infermiere del St. Thomas’s e la nascita della moderna professione infermieristica/L’eredità e l’influsso del simbolo della professione infermieristica/William Rathbone e l’assistenza infermieristica a domicilio/Il nursing nel Nord America/I principi del nursing angloamericano 2 L’assistenza infermieristica in Italia dal Medioevo al XIX secolo L’opera della Chiesa nello sviluppo delle forme assistenziali/Il processo di laicizzazione dell’assistenza dall’Illuminismo al periodo napoleonico/La crisi degli istituti religiosi/La questione sanitaria dopo l’Unità d’Italia/L’inadeguatezza delle risposte istituzionali 3 La nascita e la diffusione di nuove congregazioni femminili nel XIX secolo La diffusione negli Stati italiani/Caratteristiche delle nuove fondazioni/Finalità delle congregazioni femminili/Due modelli vincenziani/Sviluppo e declino delle congregazioni religiose 4 L’assistenza ai malati tra il XIX e il XX secolo I medici e l’ospedale/Il personale laico/Il personale religioso/Pregi e difetti del personale laico e religioso 5 Le prime scuole per infermiere in Italia I corsi di Anna Celli/Il contributo di Amy Turton e Grace Baxter: la Croce Azzurra di Napoli/L’Ambulatorio scuola San Giuseppe di Roma/La Scuola convitto Regina Elena di Roma/La Scuola convitto Giulio Ascoli di Trieste/La Scuola convitto Principessa Jolanda di Milano/Alcune riflessioni sul fallimento della "riforma" 6 Verso la legge di istituzione delle scuole convitto per infermiere professionali Le prime associazioni infermieristiche/Il Consiglio internazionale delle infermiere/L’Associazione nazionale italiana tra infermiere e l’attuale Consociazione/La Croce Rossa italiana e le scuole per assistenti sanitarie visitatrici/Alla ricerca di una mediazione culturale/Le premesse di una legge 7 Il nursing in Italia: un’ipotesi Il modello anglosassone in Italia all’inizio del Novecento e la radice di alcuni nodi critici attuali/La crisi degli anni settanta/Ma che cos’era e che cos’è oggi il nursing?/Alcune considerazioni sul passaggio dagli anni ottanta agli anni novanta: la breve “primavera" della professione infermieristica italiana/Considerazioni conclusive Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: