L’infanzia tra storia e mito [Fanos; Mormile; Corridori - Hygeia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890651496
- Editore
- Hygeia Press
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
21,20 €
24,95 €
L’attenzione dedicata all’infanzia, nell’ambito di società diverse per spazio e tempo, rispecchia il grado di importanza attribuita ai bambini a livello culturale, politico ed economico.
Fino a un recente passato i bambini non erano oggetto di studi specifici, perché ritenuti poco interessanti fino a quando non fossero in grado di lavorare o studiare, dedicandosi ad attività da adulti. Inoltre, la storia dell’infanzia è stata spesso trascurata per la scarsezza e peculiarità delle fonti storiche. Raramente, infatti, si tratta di testimonianze dirette: i bambini riescono a farsi ascoltare in prima persona solo in casi eccezionali e la loro testimonianza è solitamente mediata dagli adulti. Per comprendere la storia dell’infanzia è spesso necessario entrare nella rappresentazione simbolica di miti, fiabe e leggende.
Questo libro propone una scelta di temi significativi, quali la nascita, la cura, la presa in carico del neonato e il suo inserimento in una struttura parentale; il gioco, come mezzo espressivo e formativo; la violenza di cui talvolta sono vittime i bambini. Tutti questi argomenti possono orientare l’esplorazione di un settore troppo spesso trascurato, per dare voce ai bambini, focalizzando su di loro l’attenzione e considerandoli protagonisti attivi della loro storia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fanos Vassilios; Fanos Eleonora; Mormile Raffaella; Corridori Marinella |
|---|---|
| Editore | Hygeia Press |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Il parto e la nascita nel mito La nascita dalle uova • La nascita dalla terra • La nascita dalle piante • La nascita dal sangue • La nascita dal latte • La nascita dall’acqua • La coscia incubatrice • La nascita dalla testa • Il taglio cesareo • Figlio di due padri • Gemelli di padri diversi • Gemelli allevati dagli animali • Perché la popolazione cresce? • Perché la gravidanza dura nove mesi? • Nascite pretermine • Nascite ritardate 2. Il parto e la nascita nella storia Il rapporto tra il parto e i legami • L’assistenza al parto • Le ostetriche nel mondo romano • La partecipazione del padre alla nascita del figlio • Il parto indolore • La nascita prematura 3. La parentela Terminologia della parentela • I principi di costruzione dei sistemi terminologici • Tipologie di sistemi terminologici di parentela: i sistemi descrittivi • Tipologie di sistemi terminologici di parentela: i sistemi classificatori • I sistemi classificatori lineari • I sistemi classificatori non lineari (o bilaterali) • Etnobiologia della riproduzione • Il dovere di procreare • Il riconoscimento paterno • I parenti nel mondo antico • Genuino… come un bambino 4. La cura del neonato e l’allattamento La fasciatura • La culla • I marsupi • Le ninne nanne • L’allattamento 5. Il gioco Giochi e giocattoli nell’epoca preindustriale • Giochi e giocattoli dall’800 a oggi • La scuola materna e l’importanza del gioco • Giochi da pavimento 6. L’infanzia negata Abbandono e infanticidio nel mondo antico e nel Medioevo • L’abbandono nel mito • I piccoli schiavi dell’antichità • L’adolescenza in epoca medievale: un’età negata • Barbablù e la leggenda dell’orco • Cenerentola e i “loti d’oro” • Lu munaciello • Il fenomeno dei bambini castrati nella storia della musica: un’atroce via di fuga dalla miseria • Scugnizzi alla riscossa: l’esperienza della nave-asilo Caracciolo • L’infanzia negata dei bambini della Shoah Bibliografia Indice degli autori |
Questo libro è anche in:
