Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Induzione Ipnotica. Manuale Pratico

ISBN/EAN
9788846486509
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
Il medico, lo psicologo e lo psicoterapeuta che vogliono imparare ad usare l'ipnosi nel proprio ambito lavorativo devono apprendere a indurre e approfondire la trance ipnotica. Questo libro è stato pensato e scritto come un manuale che fornisse loro le conoscenze applicative di cui hanno bisogno: è ricco di indicazioni pratiche su cosa dire e su come fare concretamente l'induzione ipnotica. Contiene moltissimi esempi e ben 9 induzioni realmente effettuate, tratte dall'esperienza clinica e didattica dei due autori, che sono state interamente trascritte. Per questo motivo il libro è rivolto esclusivamente a medici, psicologi e a psicoterapeuti: l'ipnosi è infatti una procedura psicologica rigorosa durante la quale si suggerisce che il paziente faccia esperienza di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti. Tali cambiamenti vengono utilizzati dal sanitario nel trattamento psicoterapico dei problemi psicologici, nel trattamento del dolore acuto e cronico, e con fini di ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Del Castello Emanuele; Casilli Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 1250104
Lingua Italiano
Indice Francesco Aquilar, Prefazione Ringraziamenti Parte I. La tradizione dell'ipnosi L'evoluzione delle tecniche di induzione ipnotica (L'ipnosi: patrimonio culturale dell'umanità; Le ere dell'ipnosi classica; L'ipnosi naturalistica di Milton Erickson) Un modello tradizionale di induzione ipnotica (La pre-induzione; L'induzione; L'approfondimento; Il riorientamento e la ratifica) Parte II. Il linguaggio dell'ipnosi La costruzione delle frasi (Il morbido fluire del discorso: l'uso delle congiunzioni; La non specificità delle affermazioni; L'uso delle diverse modalità sensoriali) La costruzione del consenso (Il ricalco; I turismi; Il campo affermativo) Polarizzare l'esperienza (Le due strutture; Non fare - non sapere; L'esplorazione e la sorpresa; Le parti di sé; Polarizzare l'esperienza in tempi e luoghi diversi; L'evocazione di esperienze di discontinuità) Le strategie discorsive (Le analogie; Storie e metafore; Immaginazione e conversazione) Parte III. Fenomenologia dell'ipnosi I fenomeni ipnotici come potenzialità umane (La costellazione ipnotica; L'utilità dei fenomeni ipnotici) I fenomeni ideomotori (La catalessia; La lievitazione della mano; La scrittura automatica; Segnalazione ideomotoria) Plasticità nella percezione (Analgesia, anestesia, iperestesia; Allucinazioni ipnotiche positive; Le allucinazioni ipnotiche negative) Plasticità nella memoria e nell'orientamento temporale (Regressione d'età; Pseudo orientamento nel tempo o "progressione temporale"; La distorsione temporale; L'ipermnesia; L'amnesia) Parte IV. Apprendere dall'esperienza Raccomandazioni finali (Dal facile al difficile e dall'internally-oriented all'externally-oriented; Sapere cos'è; Lo studio: utilizza l'esperienza degli altri; Aspettative positive; I fallimenti semplicemente non esistono; Esercizio; Audio e videoregistra) Glossario Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: