Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Industria Turistica Nel Mezzogiorno. Rapporto

di SVIMEZ  
ISBN/EAN
9788815108128
Editore
Il Mulino
Collana
Pubblicazioni svimez
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
634

Disponibile

47,00 €
Il "report" si colloca in un momento cruciale della evoluzione del turismo per i cambiamenti degli assetti organizzativi e delle strategie commerciali internazionali - e nazionali - causati dall'avvento e dalla diffusione di internet, uno strumento che ha determinato anche una vera e propria nuova logica di mercato. Nel corso dell'ultimo quarto di secolo il Mezzogiorno, pur avendo registrato un certo recupero di posizioni rispetto al resto dell'Italia, continua a presentare notevoli arretratezze, con alcuni paradossi e con non pochi aspetti contraddittori: eccessiva stagionalità, ridotto apporto economico, scarso appealsia per il mercato estero che per quello interno, scarsa valorizzazione dei turismi d'arte e culturale e d'affari, mancata affermazione unitaria del "Southern Italy", difficoltà di trasporto aereo, più forte incidenza del fenomeno delle abitazioni per vacanza, promozione delle regioni non coordinata a livello di area e altro. A fronte di questa situazione sono necessari, in primo luogo, un paradigma identitario ed un marchio unitario per le strategie di sviluppo e di promozione, fondate in prevalenza sulla intersezione fra viaggio aereo e soggiorno, e riferibili anche a segmenti di grande qualità come le crociere e la nautica da diporto, per le quali le potenzialità sono poco utilizzate. Strategie mirate debbono essere realizzate anche per le grandi città "capitali" del Mezzogiorno e, più in generale, per la componente artistica e culturale dell'area, compresa quella archeologica, fortemente in concorrenza con regioni della riva sud del Mediterraneo. In vista della programmazione comunitaria 2007-2011 debbono essere ripensate anche le strategie di programmazione territoriale. Appare evidente che il ruolo delle istituzioni è condizione essenziale, e che necessariamente deve essere conseguito un coordinamento degli assessorati regionali, e delle politiche interassessoriali (trasporti, beni culturali, ambiente ecc...). A tal proposito potrebbe essere attivato un vero e proprio "Progetto Tourism in Southern Italy".

Maggiori Informazioni

Autore SVIMEZ
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni svimez
Lingua Italiano
Indice Avvertenza. - Premessa, di N. Novacco. - 1. Il posizionamento del Mezzogiorno: linee introduttive. - 2. La competitività del Mezzogiorno e dell'area turistica mediterranea. - 3. L'economia del Mezzogiorno e il ruolo delle attività turistiche: fattori critici e nuove tendenze. - 4. Il sistema di ospitalità. - 5. La domanda. - 6. Il sistema dei trasporti. - 7. Attività economiche finitime e turismo. - 8. Le città d'arte e il turismo culturale nel Mezzogiorno. - 9. Alcuni altri sistemi o sub-sistemi: le isole minori e i Parchi. - 10. Sistemi turistici locali e forme di aggregazione territoriale. - 11. Le politiche e gli strumenti di programmazione per il turismo. - 12. Unione Europea, Mezzogiorno e Mediterraneo. - 13. Politiche ambientali e turismo sostenibile. - 14. La promozione turistica on line del Mezzogiorno. - 15. Alcuni strumenti immateriali per lo sviluppo. - 16. Mercato, immagine e commercializzazione. - 17. Il futuro del turismo meridionale.