L'industria orafa italiana. Problemi e sfide competitive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048243
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
19,30 €
L’Italia è leader mondiale nella produzione orafa. A partire dal 2000 le esportazioni italiane cominciano però a declinare, sempre più penalizzate dalla concorrenza di paesi produttori, come Cina, India, Thailandia e Turchia, che negli ultimi anni hanno sensibilmente migliorato la qualità dei loro prodotti. La sfida è però ancora aperta e può contare sul fatto che il design italiano è unanimemente considerato il migliore del mondo. Il libro approfondisce le ragioni della crisi della produzione
orafa italiana e in particolare analizza, avvalendosi di interviste dirette ad operatori della distribuzione internazionale, due importanti mercati di sbocco delle nostre esportazioni: Stati Uniti e Regno Unito.
Maggiori Informazioni
Autore | Crestanello Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Paolo Crestanello La crisi della produzione orafa italiana I cambiamenti del contesto competitivo L’industria orafa italiana Le valutazioni dei buyer statunitensi e britannici La risposta delle imprese italiane 1. Le nuove sfide competitive dell’industria orafa italiana di Paolo Crestanello L’Italia nel contesto competitivo internazionale/I cambiamenti nella catena di fornitura/Le competenze dei fornitori/Il comparto orafo vicentino 2. Il mercato dell’oreficeria negli Stati Uniti: tendenze, sfide e strategie per Vicenza di Peter Brantley Doeringer Premessa/La domanda di oreficeria/Il consumatore di oreficeria negli Stati Uniti/I fornitori dei consumatori: il settore al dettaglio/Performance dei dettaglianti/I fornitori dei dettaglianti: intermediari e produttori/Tra efficienza e potere di mercato/I drivers della catena di fornitura/Strategie per i nuovi business/Valutazioni dei buyer sui produttori/Implicazioni per Vicenza/Metodologia della ricerca 3. Prospettive per i prodotti di oreficeria italiana sul mercato del Regno Unito di Frank Pyke Premessa/I cambiamenti globali e la sfida dei nuovi paesi fornitori/Le esportazioni verso il Regno Unito/Tendenze del mercato e dell’industria/Valutazione delle competenze di sei paesi fornitori/Suggerimenti/Conclusioni 4. Visibilità del made in Italy nei siti web degli Stati Uniti e del Regno Unito di Pierpaolo Chieregato, Paolo Crestanello Le vendite online di oreficeria/Analisi dei siti di e-commerce orafo/Marchi italiani e made in Italy Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: