Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'industria musicale

ISBN/EAN
9788843039128
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
126

Disponibile

12,00 €
Come si produce una canzone di successo? Quali sono i meccanismi che determinano l'ascesa di una star della musica pop, e quali invece possono far fallire un progetto discografico? Chi sono e come lavorano i 'narratori occulti', i professionisti dell'industria delle note che costruiscono l'immagine e la storia di un cantante, fino a spingerci a comprare i suoi dischi e andare ai suoi concerti? Il volume analizza l'industria musicale nelle sue strutture: un sistema di attori professionali e di routine produttive il cui obiettivo è la realizzazione del prodotto musicale, dalla sua incisione in studio alla sua vendita su supporti fonografici, alla sua performance in concerto, alla sua diffusione sui media.

Maggiori Informazioni

Autore Sibilla Gianni
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 254
Lingua Italiano
Indice 1. La produzione della musica Il musicista/ Lo staff del musicista/La registrazione di un disco/Per riassumere… 2. La discografia La discografia e la mediazione culturale-industriale/Le major: mercato e tecnologia/Le etichette indipendenti/Per riassumere… 3. Il concerto dal vivo Il valore sociale ed economico della musica dal vivo/La produzione artistica e industriale del concerto/I promoter locali e il circuito della musica live/La "mediatizzazione" del concerto/Per riassumere… 4. I media: radio e tv I canali della musica: l’intermedialità del pop/La radio musicale/La televisione musicale/Il videoclip è morto?/Per riassumere… 5. I media: la stampa La stampa, tra musica, industria e media/L’ufficio stampa/Il giornalismo musicale/Per riassumere… 6. I nuovi media e la musica digitale Una (presunta) rivoluzione digitale?/Tecnologie digitali e produzione/La diffusione/Il consumo: dal pc all’iPod, al telefonino/Per riassumere… Bibliografia
Questo libro è anche in: