Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume I

ISBN/EAN
9788846496799
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
Nel volume The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Questi assetti sono analizzati nel presente volume in modo diffuso per Francia, Spagna e Germania. In sintesi uno dei risultati più rilevanti dell'analisi svolta per tali paesi riguarda gli elementi di conferma che essa apporta all'ipotesi, avanzata nel volume precedente, di sostanziale irrilevanza degli assetti proprietari ai fini dell'efficienza produttiva. Un'altra conclusione di ordine generale riguarda il fatto che emergono indicazioni di una crescente consapevolezza, in tutti e tre i paesi, della necessità di cominciare a considerare l'acqua una risorsa scarsa, anche se, operativamente, le politiche in atto, sia nella fase degli investimenti sia in termini di criteri di tariffazione, sono ancora lontane dal conformarsi adeguatamente a tale necessità.

Maggiori Informazioni

Autore Amato Amedeo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Amedeo Amato, Introduzione Louis Job, Organizzazione settoriale e tariffazione dell'acqua potabile in alcuni paesi dell'Unione Europea (Introduzione; La gestione dell'acqua potabile nel contesto istituzionale dell'Unione Europea; Organizzazione settoriale, struttura tariffaria e tariffe dei servizi di distribuzione e di depurazione; Bibliografia) Virginia Dagostino, Francia: gestione del settore idrico concorrenza e regolamentazione (Introduzione; La pianificazione del territorio; La gestione delegata: regolamentazione, concorrenza e legge Sapin; Il settore idrico e la leadership delle imprese francesi; Il prezzo dell'acqua; Acronimi; Bibliografia) Andrea Moisello, La riforma del sistema idrico francese: la legge 1772/2006 (Introduzione; Organizzazione della materia e novità; Conclusioni e punti critici; Bibliografia) Alice Bacigalupo, La politica idrica in Spagna. Aspetti evolutivi e situazione attuale (Introduzione; L'offerta e la domanda di risorse idriche in Spagna; La politica idrica in Spagna: aspetti evolutivi; Il settore idrico oggi: aspetti istituzionali e principali attori; Il sistema tariffario; Bibliografia) Virginia Dagostino, La gestione del settore idrico tedesco (Introduzione; Le risorse idriche; La gestione del settore idrico; L'utilizzo e la tutela delle acque; Il ruolo delle istituzioni a livello federale; L'evoluzione della legislazione del settore idrico a livello federale; Il servizio di approvvigionamento idrico; La gestione dei servizi di fognatura e di depurazione; I prezzi dell'acqua e le tasse sulle acque reflue; I principali gestori; La propensione delle imprese idriche all'innovazione: il modello econometrico di Tuchmann-Clauser applicato al settore fognatura e depurazione; Conclusioni; Acronimi; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio