L' Industria Della Salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822113
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
37,50 €
La definizione di linee strategiche di politica per lo sviluppo industriale è da considerarsi una priorità nel guidare le scelte dei paesi in anni di pesante crisi economica e repentini cambiamenti strutturali. Questo volume, nato nel corso di un lungo progetto di ricerca, indica perchè la salute rappresenta un punto di partenza fondamentale su cui costruire tali linee: non solo un costo da contenere ma un investimento produttivo d'importanza cruciale. Questo settore rappresenta una vera e propria 'nuova industria', un comparto dalle enormi potenzialità di crescita e di traino per lo sviluppo dell'intera economia per l'italia, come per la maggior parte dei paesi del mondo. I contributi inclusi nel presente volume sono dedicati all''industria della salute' e ne analizzano alcuni degli aspetti fondamentali, tra cui: il rapporto tra ricerca e industria, la globalizzazione della r&s, la relazione tra salute e sviluppo economico, la mobilità internazionale dei pazienti, alcune importanti dinamiche del mercato farmaceutico e dei settori ad altissima tecnologia nel life-science, come le biotecnologie e la genomica. Da questo lavoro, che traccia un quadro di un settore complesso e dinamico, emergono le numerose sfide che attendono policy-maker disposti ad accettare un approccio innovativo alle politiche per la salute e per lo sviluppo industriale, politiche che rispondano alle necessità di un mondo in rapida evoluzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Tommaso Marco; Paci Daniele; Rubini Lauretta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 768 |
Lingua | Italiano |
Indice | P. Bianchi, Presentazione M.R. Di Tommaso, D. Paci, L. Rubini, Introduzione M.R. Di Tommaso, S.O. Schweitzer, Percorsi di sviluppo per l'industria italiana. Può "the Health Industry" contribuire al cambiamento? M.R. Di Tommaso, D. Paci, L'industria della salute. Riflessioni per la politica industriale in Italia S. Labory, Le politiche per il settore "scienze della vita e biotecnologie" al cuore della nuova politica industriale D. Paci,Sul rapporto fra salute e crescita economica L. Rubini, Sviluppo e salute. L'importanza dell' "apprendimento relazionale" nei settori delle scienze della vita F.S. Mennini, L. Gitto, M. Ratti, F. Spandonaro, Strategie e performance nel mercato farmaceutico italiano. Un'analisi empirica R. D'Amore, M.P. Vittoria, Healthcare biotech industry: linee identificative di un nuovo settore e degli indicatori per le analisi di politica industriale. Una prima indagine sulla realtà italiana R. Iorio, S. Labory, D. Paci, Relazioni tra imprese e università nel biotech-salute dell'Emilia Romagna. Una valutazione sulla base della co-authorship delle pubblicazioni scientifiche L. Rubini, La ricerca genetica in Emilia Romagna e il caso del PVGEN D. Paci, S.O. Schweitzer, Globalizzazione ed esportazione di servizi sanitari: il crescente fenomeno del turismo medico-sanitario L. Rubini, La "scienza globalizzata": Il ruolo delle relazioni internazionali nella ricerca Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: