Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Individuo Dissociato

ISBN/EAN
9788854806696
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
184

Disponibile

11,00 €
Secondo la tradizione platonica gli oggetti come gli individui ci riportano alla loro vera origine se solo siamo in grado di ricordare: all’idea, alla forma che li contiene, che più precisamente li fa esistere. Così si astraggono dalle persone e dalle cose le loro generalità, i loro insiemi primordiali. In termini sociologici gli uomini non esistono in quanto uomini ma in quanto appartenenti alla categoria dell’umanità che li precede. L’individualismo metodologico e politico vorrebbe togliere all’uomo moderno l’oppressione della tradizione metafisica, di quella cultura che lo vorrebbe attivo in quanto parte di un gruppo, l’umanità, che si muove secondo la coattività degli universali. L’individualismo riporta il piano in terra, dice agli uomini: siete soli e responsabili senza essenze che vi precedono e vi dispongono, siete liberi dalla tradizione, finalmente liberi di agire in uno scenario senza metafisica, senza costrizioni, senza divinità alcuna. Ma in fin dei conti la libertà senza storia è una nuova e pericolosa schiavitù, qualcosa che assomiglia al paradosso metafisico dell’uomo nietzschiano lasciato alla sua condizione di pura volontà di im–potenza, e ciò nonostante fondamento della legge. Se l’individualismo progressivo è il risultato della crisi della metafisica, del compiuto nichilismo, il suo approdo è nella descrizione di un mondo senz’anima e rispondenza, di un uomo ridotto a individuo astratto (l’Individualità come collettivo), nel senso che la comunicazione con l’Altro, col mondo esterno, è esclusivamente motivata — quando esiste — dall’egoistico interesse della cooperazione economica. Realtà ideologica dietro la pretestuosa difesa della natura. Così gli ideologi neoliberali insistono nel volerci far comprendere il fine per cui la natura umana non conosce appartenenza che non sia prasseologia, catallassi, o più riduttivamente, il perseguimento utilitaristico dei propri miserabili fini.

Maggiori Informazioni

Autore Cavara Pietro
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: