Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Individualismo Che Crea Legami. Solidarieta' Nell'era Globale

ISBN/EAN
9788856830194
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Il volume esamina le ambivalenze dell'atteggiamento prosociale nella società globalizzata, ponendo in evidenza alcuni temi cruciali per l'analisi del rapporto tra globalizzazione e politiche di welfare. Il mutamento sociale che influenza innumerevoli aspetti del vivere quotidiano interessa anche il terzo settore, l'azione volontaria e le motivazioni che spingono gli individui ad attivarsi per il perseguimento del bene comune. Aspetti, questi, le cui caratteristiche appaiono oggi apparentemente paradossali. Azioni altruistiche si intrecciano, spesso sino a confondersi, con azioni di autotutela finalizzate alla protezione di un proprium effimero. Di qui uno scenario contraddittorio: da una parte si auspicano improbabili intese sovranazionali, dall'altro si risvegliano antichi localismi e se ne creano di nuovi. La solidarietà mossa da una base altruistica all'interno del gruppo di appartenenza si trasforma, spesso, in opposizione e conflitto verso gli 'altri'. Si definisce un 'noi' ed implicitamente si esclude chi non vi appartiene. Paura, incertezza, rischio, costituiscono solo alcune delle caratteristiche delle società più avanzate. Nel contempo si osserva la riproduzione di logiche solidali che, non indifferenti ai cambiamenti valoriali, assumono i tratti dell'individualismo. Un individualismo lontano da interpretazioni egoistiche ma strumento funzionale al mantenimento della coesione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Cirillo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 71
Lingua Italiano
Indice Sebastiano Porcu, Prefazione Introduzione La direzione del welfare nell'era globale (Orientarsi nella globalizzazione; Politiche sociali, prospettive a confronto; Globalizzazione e crisi dello Stato sociale europeo) Le dimensioni della condivisione (Oltre lo statalismo, politiche sociali con-divise; La comunità; Il capitale sociale; Il principio di sussidiarietà; L'azione volontaria; Conclusioni) I legami sociali dell'individualismo (Il declino della certezza; La fiducia del vivere quotidiano; Il paradosso della libertà: i "comitati anti..." per l'auto-tutela; Attivismo come presa di coscienza: un comportamento sociale) I molteplici fattori dell'azione volontaria (Azione volontaria: un intreccio di motivazioni; Motivazioni fluttuanti a misura d'uomo; Attivarsi in un clima di sfiducia: l'allargamento del "privato") Riflessioni conclusive (La direzione della cittadinanza attiva) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio