Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'indifferenza dell'Etica. Studio di sociologia della Morale

ISBN/EAN
9788820494506
Editore
Franco Angeli
Collana
Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
160
21,50 €
Con la formazione del mondo moderno la Morale ha cessato di essere il fondamento della prescrizione obbligante e dell'integrazione sociale, non perché una crisi dei valori abbia annullato ogni distinzione ed ogni impegno, ma perché la Morale stessa è divenuta un ordinamento universalistico-procedurale, destinato e permettere la coesistenza tra valori diversi, tutti egualmente validi, e quindi tutti egualmente relativi. La Morale è così divenuta innecessaria, virtualmente costruibile e progettabile come qualunque altro dispositivo simbolico, che renda possibile l'accesso all'ordine comunicativo. Nelle società contemporanee complesse e "postmoderne" tuttavia la Morale viene messa in discussione anche come istanza procedurale irrecusabile: non solo le guerre etniche, ma la discussione sui fondamenti morali in biologia, medicina, economia, ambiente, aprono le porte ad un dibattito morale sui fondamenti della Morale procedurale, non più limitatamente alle coscienze individuali, ma pubblicamente nei video accesi in tutto il mondo. Nasce così la necessità di un'Etica, come osservatore del secondo ordine, capace di ridefinire sul piano cognitivo e scientifico le distinzioni che la Morale procedurale non riesce più a governare nella terapia medica, nella ricerca genetica, nella ricerca di nuove forme di tolleranza. Tale Etica emerge oggi nella forma di un'Etica applicata, capace forse di impedire talvolta l'interruzione totale della comunicazione morale in determinate situazioni specifiche. Dobbiamo tuttavia chiederci se sia per il futuro possibile ed auspicabile l'emergere di un'Etica senza una Morale condivisa. Francesco Pardi insegna Sociologia presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa; è autore di numerosi saggi e ricerche sui temi di teoria sociologica, di sociologia politica e dell'ambiente. Tra i suoi lavori si segnalano: L'interpretazione della complessità, metodo sistemico e scienze sociali, Napoli, Guida, 1980 (in collaborazione con G.F. Lanzara); L'osservabilità dell'agire sociale, Milano, Angeli, 1986; L'ambiente istituzionale dell'attore sociale, Pisa, Ets, 1985; Attore sistema, Ets, 1990. Ha inoltre pubblicato saggi su riviste nazionali ed internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Pardi Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Introduzione • Semantica del confine • Valori, Morale, Etica • "Contro" la Morale procedurale • Senso e confine: closure e closedness • Le Etiche applicate 1. Parole chiave • Premessa • Morale dell'esser parte • Colpa e sanzione • Persona • Famiglia e Stato monarchico • Differenziazione e modalizzazione (ovvero l'impatto del denaro sulla Morale) • Morale borghese • Morale ed economia • Self love e solidarietà • Formalizzazione e astrazione: l'Etica • Etica e differenziazione funzionale • Etica scientifica 2. Morale e modalizzazione • Premessa • Modalizzazione e imperfezione • Precisazione sul concetto di modalizzazione • Modalizzazione della modalizzazione • L'ordine morale • Morale e codici comunicativi • Modalizzazione e de-moralizzazione 3. Morale e gerarchia • Premessa • L'Etica dei sociologi ed il kantismo • Tecnica e Morale • Morale e gerarchia 1 • Morale e gerarchia 2 • L'Etica "materiata" ovvero la "gerarchia rovesciata" 4. Un'Etica senza Morale? • Premessa • Tolleranza e problema etnico • Le tre versioni dell'Universalismo • Teoria delle distinzioni morali • Confine morale ed attivismo • "Contro" l'Universalismo • È ancora possibile la responsabilità morale? • Responsabilità e dogmatizzazione • Ideologia e responsabilità • Scienza e responsabilità • Ognuno si prenda le proprie responsabilità! • "Livelli violati": Morale e tecnologie immateriali • La dereificazione della tecnica • Morale e smaterializzazione della società • Etiche applicate • Etica come "Management morale"? • Un'Etica senza Morale? • Conclusioni Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: