L'India contemporanea. Dall'indipendenza all'era della globalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047215
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 140
Disponibile
15,50 €
Il processo di integrazione dell’India nel nuovo ordine internazionale, caratterizzato dal consolidarsi dell’egemonia neoliberista a livello globale, è stato avviato in maniera organica all’inizio degli anni novanta. L’approvazione, nel 1991, di una serie di riforme economiche di stampo neoliberista ha segnato un netto allontanamento dal progetto di trasformazione economica e sociale prevalso nel paese all’indomani dell’indipendenza, fondato sul riconoscimento del ruolo dello Stato nella cruciale questione dello sviluppo. Muovendo dagli squilibri frutto del periodo di dominazione coloniale, il libro dà conto dei tratti salienti dei processi socio-economici che si sono svolti in India dall’indipendenza ad oggi, evidenziandone successi e limiti alla luce del complesso rapporto fra economia e società. Nel tracciare tale quadro, l’autrice si propone di contribuire a spiegare le ragioni della persistenza nel paese di alcuni forti nodi problematici, quali l’ampia diffusione della povertà e la presenza di profonde diseguaglianze sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Adduci Matilde |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 260 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Economia e società dall’indipendenza agli anni ottanta L’eredità coloniale dell’India indipendente/L’India di fronte al proprio "appuntamento con il destino"/L’emergere delle contraddizioni del processo di pianificazione dello sviluppo. Un quindicennio di crisi/Gli anni ottanta. Mito e realtà 2. L’affermazione del progetto neoliberista in India Oltre i confini dell’India. La nascita del nuovo ordine neoliberista e la sua affermazione a livello globale/L’emergere del processo di integrazione dell’India nel nuovo ordine mondiale/L’architettura delle riforme economiche. Progetti di breve e di lungo periodo/Tempi e modalità del "ritiro dello Stato" dalla sfera dell’economia 3. Le principali implicazioni socio-economiche del processo di riforma neoliberista L’impatto delle riforme sull’universo rurale indiano. Trasformazioni, mediazioni e questioni aperte/Le principali trasformazioni nel settore industriale nell’epoca della liberalizzazione/Il volano della crescita economica: il settore dei servizi/Riflessioni di ampio respiro sulla natura della recente crescita economica indiana 4. Povertà e ineguaglianza: questioni irrisolte e sfide aperte Povertà e diseguaglianza sociale in India/La geografia delle riforme economiche: la questione dei divari regionali/La parabola neoliberista: tendenze recenti/Oltre il progetto neoliberista Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: