Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Incontro Psicoanalitico

ISBN/EAN
9788820443139
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemp. :sviluppi e prospet.
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

35,00 €
In questo volume, Richard approfondisce le caratteristiche fondamentali dell'incontro interumano, utilizzando come modello euristico il paradigma del Nebenmensch, "l'essere umano prossimo", formulato da Freud (1895), e ne ripercorre gli sviluppi teorici successivi, che contengono interessanti aperture alla funzione paterna terzeizzante. Il saggio offre un'accurata disamina di ciò che fonda un autentico contatto interpsichico, e circostanzia le ipotesi sui funzionamenti in processi primari, caratteristici delle sintomatologie attuali. Il ricorso all'eccitazione e all'esternalizzazione di ogni interiorità rappresenta, per l'Autore, il segno distintivo del legame sociale, al di là del dolore di esistere individuale che le anima. Molto accurata è la discussione metapsicologica, psicopatologica, ma anche tecnica, sulle condizioni di possibilità di una terapia analitica delle psicosi che trova, nella logica dissociativa all'opera nella schizofrenia, l'espressione più penetrante della scissione tra narcisismo e alterità.

Maggiori Informazioni

Autore Richard Francois
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemp. :sviluppi e prospet.
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Maria Grazia Fusacchia, Presentazione all'edizione italiana Introduzione Incontro psicoanalitico e riconoscimento (Costruzione, decostruzione e riconoscimento; Il paradigma del Nebenmensch) Dagli specchi del narcisismo ai crocevia dell'alterità (Narcisismo e depressione; Il sessuale, il narcisismo e l'altro) La posta in gioco della psicoanalisi contemporanea (Le metapsicologie post-freudiane; Soggettivazione e negatività; La clinica psicoanalitica contemporanea. Due storie di casi) Quel che l'incontro con l'adolescente insegna all'analista (Transfert e interpretazione con gli adolescenti di oggi; Il caso di Clarisse: la funzione analizzante dell'incontro interpsichico) La complessità delle patologie degli adolescenti e degli adulti contemporanei (Gli scompensi psicotici in adolescenza; Psicosi e melanconia; I funzionamenti in processo primario e il ricorso all'eccitazione) L'incontro psicoanalitico nell'istituzione (Dallo psicodramma alla psicoterapia individuale; Teoria della multifocalità; L'interpretazione nel lavoro psicoanalitico a più voci) Conclusioni Appendice - Psicoanalisi e temporalità Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio