Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'incontro con l'altro: migrazioni e culture familiari. Strumenti per il lavoro psicologico

ISBN/EAN
9788856834925
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale e clinica familiare
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

29,50 €
Le famiglie immigrate sul territorio nazionale costituiscono una presenza sempre più rilevante e il contesto d'accoglienza necessita di rinnovate competenze affinché gli incontri interculturali possano divenire proficue e arricchenti occasioni di scambio per la comunità. Il volume presenta metodologie e strumenti di lavoro psicologico che tutelano il rispetto delle differenze e facilitano al contempo la produzione di conoscenza fra persone appartenenti a diverse culture. È inoltre proposta una lettura dei significati antropologico-psicologici della famiglia e dei suoi compiti, con particolare riferimento ai valori e ai significati del matrimonio, ai rapporti tra i coniugi, ai ruoli e ai compiti genitoriali a partire dalle culture originarie e dall'esperienza migratoria di coppie e persone di diverse nazionalità. Infine, sono presentati gli esiti di una ricerca che si è posta l'obiettivo di studiare e approfondire la situazione delle famiglie immigrate presenti sul territorio italiano, mettendo in luce caratteristiche, risorse, fragilità e ostacoli, nonché rischi per lo sviluppo di possibili esperienze di convivenza e di integrazione. Il libro è un utile strumento per gli studenti delle facoltà di Psicologia, Scienze dell'educazione, Sociologia, Scienze della comunicazione poiché fornisce un'ampia, articolata ed aggiornata bibliografia delle tematiche trattate con particolare riferimento alla famiglia nella migrazione. Allo stesso tempo può essere un riferimento prezioso per gli operatori sociali che si occupano più o meno direttamente della migrazione familiare - psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti, formatori, sociologi, medici - in quanto propone, oltre alle già citate conoscenze e ai necessari saperi culturali, strumenti di lavoro differenziati e criticamente presentati a seconda degli obiettivi da perseguire.

Maggiori Informazioni

Autore Gennari Marialuisa; Di Nuovo Santo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale e clinica familiare
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Costantino, Prefazione Giuseppe Mantovani, Introduzione. Una sfida impegnativa: studiare le famiglie immigrate in una prospettiva interculturale Parte I. Gli strumenti dell'incontro fra culture Marialuisa Gennari, Filippo Aschieri, Santo Di Nuovo, Incontro fra culture: questioni e metodi Marialuisa Gennari, Filippo Aschieri, L'intervista clinica con la coppia immigrata Lolita Gulimanoska, Anna Mascellani, Alessandra Santona, Il Focus Group con le coppie miste Santo Di Nuovo, Irene Sapienza, Questionari self-report e immigrati: FACES e QTV Filippo Aschieri, Marialuisa Gennari, L'uso di immagini con le coppie immigrate Caterina Gozzoli, Marialuisa Gennari, Il "Couple Life Space" con coppie immigrate Parte II. Matrimonio e famiglia nelle culture: Uno sguardo etno-psicologico Ilaria Montanari, Coppia e famiglia in Marocco Irene Sapienza, Famiglia e cultura in Mauritius Cristina Giuliani, Coppia e famiglia in Pakistan (Punjab) Ilaria Montanari, Coppia e famiglia nelle Filippine Irene Sapienza, Famiglia e culture in Cina Parte III. Relazione di coppia e famiglia nella migrazione Santo Di Nuovo, Angela Saitta, Irene Sapienza, Paola Scuderi, La ricerca sulle coppie immigrate in Sicilia Marialuisa Gennari, Monica Accordini, Susanna Vanetti, Coppie immigrate e incontri culturali in Lombardia Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio