Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

ISBN/EAN
9788820419127
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
336
36,00 €
Questo libro rappresenta una guida operativa, una raccolta scientifica, un manuale di orientamento metodologico e normativo, e contemporaneamente un'aggiornatissima indagine sulla realtà italiana dell'inclusione socio-lavorativa per gli utenti dei servizi di salute mentale. La sua realizzazione è stata possibile grazie al supporto della rete scientifico-professionale costruita dall'Associazione AIRSaM su tutto il territorio nazionale. Il volume si rivolge oltre che ai medici e agli psichiatri, agli psicologi, agli psicoterapeuti, ai sociologi, agli educatori, ai tecnici della riabilitazione e agli assistenti sociali, anche a tutti gli operatori clinico-sociali impegnati sul campo, ai cooperatori e agli imprenditori sociali, ai datori di lavoro e ai sindacalisti, ai politici e agli amministratori locali, e non ultimo ai ricercatori e agli stessi utenti interessati a questa problematica. La prospettiva che lo ispira e che accomuna tutti contributi qui raccolti è quella rappresentata dalla "teoresi della partecipazione" intesa come quella dinamica psichica che sta alla base delle nuove pratiche di salute mentale orientate alla recovery e focalizzate sul lavoro di comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Barone Raffaele; Bruschetta Simone; D'Alema Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Parte I. Clinica della partecipazione Marco D'Alema, Giuseppe Salluce, Il lavoro e la cultura nella salute mentale. Principi di ancoraggio metodologico per le strategie di inclusione socio-lavorativa e le politiche partecipative Raffaele Barone, Simone Bruschetta, L'inclusione socio-lavorativa nel processo di guarigione dalla grave patologia mentale. Psicoterapia di comunità, partecipazione sociale, sviluppo locale Teorie e dispositivi Mariagrazia Bertelloni, L'auto-mutuo-aiuto dei pazienti, l'associazionismo e la cooperazione per l'inclusione socio-lavorativa. La Rete Regionale Toscana Utenti Salute Mentale Augusto Battaglia, La legge 68/1999, la disabilità mentale e il lavoro. La normativa e lo stato dei servizi in Italia Bruno Pinkus, Cooperazione sociale e comunità locale: sinergie ed integrazione. La cooperativa sociale come gestore di servizi per la salute mentale Gian Luigi Bettoli, La legge 381/1991 dimostra tutti i suoi anni. Svantaggio e disabilità: è possibile uscire dal caos normativo? Angelo Fioritti, Miles Rinaldi, Simone Bruschetta, L'Individual Placement & Support (IPS) e la crisi italiana. Ricerca e prassi di collocamento lavorativo e sostegno individualizzato per pazienti gravi Simone Bruschetta, Raffaele Barone, I dispositivi gruppoanalitici per l'inclusione socio-lavorativa dei pazienti con grave patologia mentale. L'esperienza del Laboratorio di Gruppoanalisi di Catania Esperienze e progetti Nadia Magnani, Stefania Cecchi, Giuseppe Cardamone, Percorsi lavorativi nell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti di Grosseto. L'integrazione tra i servizi per l'impiego ed i servizi di salute mentale Evandro Fornasier, Un'esperienza di politica attiva a favore del mantenimento occupazionale di lavoratori disabili. Un intervento nelle aziende della Provincia di Torino con la legge 68/1999 Innocenza Silvana Pannella, Antonio Lalli, Gilda Malinconico, Carmelina Bagnoli, Angelo Malinconico, La riflessione psicologica al servizio della riabilitazione. Figure professionali a doppia matrice nelle esperienze di inserimento lavorativo nel Basso Molise Tommaso Mola, Non c'è lavoro senza riabilitazione, non c'è riabilitazione senza lavoro. La riabilitazione psicosociale di "Città solidale" a Brindisi Salvatore Cacciola, Le fattorie sociali e la costruzione di un welfare di comunità. Esperienze di rete in Sicilia Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, Maria Concetta Rodante, Anna Maria Sapienza, Il Progetto IPS Sicilia. TIPS Sicilia - Un servizio comunitario di inclusione socio-lavorativa del paziente con grave patologia mentale Ricerche e indagini Fedele Maurano, In salute mentale chi lavora nella cooperativa sociale di tipo B? Un'esperienza napoletana Alessandro Martinelli, Rapporti tra DSM ed impresa sociale. Una fotografia della cooperazione in due realtà regionali: Treviso e Matera Renata Bracco, Roberto Mezzina, Pina Ridente, Paola Rucci, Elisa Zanello, Il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale nella formazione e nell'inserimento al lavoro di persone con problemi di salute mentale. Un primo quadro nazionale fornito dalla ricerca Pil - Per l'inserimento lavorativo Andrea Gaddini, Fabio Fioramanti, Valentina Mattia, Il Progetto Pil "Per l'inserimento lavorativo" della Regione Lazio. Una valutazione dei modelli in uso nei DSM Alessandra Felice, Pro.P.: un programma nazionale per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico. L'ISFOL e la Conferenza Stato-Regioni per l'inclusione lavorativa in salute mentale Simone Bruschetta, Evidenze scientifiche sull'utilizzo del sostegno all'impiego nell'organizzazione dei servizi per la grave patologia mentale e nel trattamento degli esordi psicotici in adolescenti e giovani adulti. Una review qualitativa su tre ricerche recoveryoriented della rete scientifica IPS-SE Parte II. Politiche di salute mentale Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Salute mentale come bene comune. Buone prassi comunitarie per lo sviluppo della salute mentale Documenti nazionali e internazionali Simone Bruschetta, Documentazione europea sulle politiche partecipative. L'empowerment: from exclusion to inclusion (Documento 1. L'empowerment degli utenti in salute mentale - WHO 2010; Documento 2. Dall'esclusione all'inclusione. La via da seguire per promuovere l'inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale in Europa - MHE 2008; Documento 3. Salute mentale e inclusione sociale nei programmi nazionali di riforma - MHE 2011) Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, L'inclusione lavorativa nella programmazione della salute mentale in Italia. La normativa promossa dall'AIRSaM (Documento 4. L'inclusione socio-lavorativa nelle linee di indirizzo per la salute mentale in Italia - Ministero della Salute 2008; Documento 5. L'inclusione socio-lavorativa nel Piano Strategico per la Salute Mentale della Regione Sicilia - 2012) Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, Giuseppe Salluce, L'inclusione lavorativa nella documentazione congressuale AIRSaM (Documento 6. Carta dei presupposti alla buona cooperazione - Congresso AIRSaM 2008; Documento 7. Il Microcredito gruppale e il Supported Employment individualizzato per il recovery delle persone con grave patologia mentale - Symposium AIRSaM - WAPR 2012) Strumenti di lettura e approfondimento Giuseppe Cardamone, Nadia Magnani, Simone Bruschetta, Glossarietto ragionato dell'inclusione socio-lavorativa in salute mentale. Principali termini tecnici e riferimenti normativi Simone Bruschetta, Bibliografia di riferimento Giuseppe Salluce, Curriculum vitae associativo dell'AIRSaM - Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo