L'Inclusione Esclusiva. Sociologia Della Cittadinanza Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497826
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale - d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
La cittadinanza è comunemente rappresentata come un'idea espansiva, intesa a favorire un modello di convivenza sociale fortemente inclusivo e, al contempo, rispettoso della libertà individuale. Essa, tuttavia, oltre a questa dimensione inclusiva, presenta anche una dimensione esclusiva. La tesi sostenuta in questo libro è che le due dimensioni della cittadinanza, diversamente da quanto affermano molte narrative sociologiche e politologiche incentrate sulla partecipazione del cittadino alla vita politica e sulla riattivazione della società civile, costituiscono una caratteristica intrinseca di questa istituzione, e non un suo attributo storicamente contingente. La vicenda della cittadinanza sociale ripercorsa in queste pagine esemplifica efficacemente le dinamiche dell'esclusione connaturate alla cittadinanza: la concessione dei diritti sociali ad alcune categorie di soggetti procede di pari passo, a livello globale, con la negazione di tali diritti a intere categorie di persone.
Maggiori Informazioni
Autore | Gargiulo Enrico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Vichiana. Storia e critica del pensiero sociale - d |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa La cittadinanza tra inclusione ed esclusione (I significati della cittadinanza; L'appartenenza e le sue ambiguità; The "gentle side" of membership: la cittadinanza come inclusione; The "dark side" of membership: la cittadinanza come esclusione; Ripensare la cittadinanza, ripensarne l'unità di analisi) La costruzione della cittadinanza sociale (Crisi dell'egemonia britannica e inasprimento del conflitto sociale; Governare il conflitto: nascita dello stato sociale; Dallo stato sociale autoritario all'ingegneria istituzionale) Luci e ombre del welfare mondiale (L'apogeo del welfare mondiale; Le ambivalenze della cittadinanza sociale) Le trasformazioni della cittadinanza sociale (Dalla modernizzazione alla globalizzazione; Dallo stato alle regioni; Dal welfare state alla welfare society, dallo stato sociale al capitale sociale) Considerazioni conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: