L'Inchiesta Sociale In Italia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843049325
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi economici e sociali carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 120
 
Disponibile
                
                    
                        15,30 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nel secondo dopoguerra si sviluppa in italia una diffusa attivita' di ricerca non accademica legata al bisogno di comprendere la realta' sociale di quegli anni, in profondo mutamento, e soprattutto la condizione delle classi subalterne. Si studiano cosi' i contadini, le comunita' locali, gli emigranti meridionali e veneti, gli immigrati nelle grandi citta' industriali. Il metodo e' quello dell'inchiesta, dove ricerca e pratica sociale, lavoro scientifico e impegno per un radicale cambiamento sociale si intrecciano. La pratica dell'inchiesta, ponendo in primo piano la condizione umana e la soggettivita' delle persone, analizzate nella loro quotidianita, mette a confronto l'approccio dello studioso con il punto di vista espresso direttamente dai soggetti interessati.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pugliese Enrico | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi economici e sociali carocci | 
| Num. Collana | 37 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Interventi L’inchiesta tra ricerca scientifica e pratica sociale di Enrico Pugliese I "Quaderni Rossi", l’inchiesta operaia e lo sviluppo della sociologia in Italia di Bianca Beccalli Il Centro di ricerche di Portici e la tradizione meridionalista dell’inchiesta di Stefano Boffo «Chi non ha fatto inchiesta non ha diritto di parola». La nascita della rivista "Inchiesta" di Vittorio Capecchi L’inchiesta nella fabbrica e nella società di Vittorio Rieser Le ricerche sull’immigrazione e il metodo dell’inchiesta di Francesco Carchedi Sviluppo economico, Mezzogiorno e ruolo dell’inchiesta di Aldo Pugliese L’inchiesta nell’analisi della struttura sociale e dell’organizzazione della produzione. Il contributo di Sebastiano Brusco di Margherita Russo Sociologia e cultura marxista: dall’anatema alla legittimazione di Gabriella Pinnarò La scuola in "Inchiesta" di Roberto Moscati Testimonianze La condizione operaia e l’inchiesta di Paolo Ferrero Cosa rimane di quell’esperienza di Massimo Paci Movimenti sociali, sociologia, impegno politico di Enzo Mingione Il Centro di Portici, Giovanni Mottura e l’inchiesta di Adriano Giannola Ricerca, educazione, cambiamento di Goffredo Fofi Imparare l’inchiesta: la testimonianza di un fratello minore di Paolo Calza Bini L’inchiesta tra azione politica e ricerca sociale di Carmine Nardone L’inchiesta alla luce della predestinazione di Fabrizia Ramondino | 
        Questo libro è anche in:
        
    
