Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impresa. Storia e culture

ISBN/EAN
9788843001958
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
224

Disponibile

21,60 €
Il volume affronta la storia dell'impresa in modo concettualmente innovativo, adottando un punto di vista interdisciplinare che accoglie i contributi della moderna storiografia sociologica e dell'antropologia, e li fonde in una più ampia prospettiva scientifica. Filo conduttore di questa antologia di brani è il tentativo di studiare le imprese accanto ai mercati e alle istituzioni politiche, evidenziando come le imprese moderne, funzionali ai vari sistemi sociali, contribuiscano a loro volta alla creazione delle diverse forme di capitalismo oggi esistenti. Ad una prima sezione dedicata all'evoluzione dei modelli d'impresa (da quelle di tipo familiare a quelle 'manageriali') ne seguono altre che affrontano, nell'ordine, le questioni poste dal mutamento tecnologico nel tempo e nello spazio, dal mercato come organizzazione mutevole e dalla variabile culturale e religiosa in economia. L'impresa viene storicamente presentata sia come centro propulsivo dell'economia, sia come prodotto dinamico di culture diverse, dunque come elemento attivo e determinante di cambiamento sociale, tecnologico e politico, ben oltre la logica del puro conseguimento del profitto. Il messaggio centrale che viene proposto, dunque, è che al di là degli importanti risultati economici le imprese sono l'accumulazione di un patrimonio di conoscenze, di culture, di valori professionali e di valori morali. Questa accumulazione è un processo storico che ha avuto e ha per protagonisti tutte le persone attive nell'impresa, sia nel conflitto che nella cooperazione.

Maggiori Informazioni

Autore Sapelli Giulio; Carnevali Francesca
Editore Carocci
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 209
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Modelli d'impresa di Giulio Sapelli La nascita della moderna impresa industriale: una nuova prospettiva di Herman Daems Mercato, cultura e autorità: un'analisi comparata del management e dell'organizzazione in Estremo Oriente di Gary Hamilton, Nicole Biggart Oltre il mercato: la sopravvivenza del capitalismo familiare nella banca d'affari inglese di Michael Lisle-Williams Famiglia rurale e industria. La trasformazione sociale nella regione di Leira di Nelson Laurenço Parte seconda. Il cambiamento tecnologico di Francesca Carnevali Cultura e disegno tecnologico nell'industria dello spillo nel XIX secolo: John Howe e la Howe Manifacturing Company di Steve Lubar Imprenditori e manager nell'industrializzazione tedesca di Jürgen Kocka Il modello giapponese di innovazione e la sua evoluzione di Ken-Ichi Imai Il 'resistibile' declino delle società industriali di François Caron Parte terza. Il mercato di Francesca Carnevali La connessione F: 'Families Friends and Firms' e l'organizzazione dello scambio di Yoram Ben-Porath Il modello emiliano: decentralizzazione produttiva e integrazione sociale di Sebastiano Brusco Tecnologia, controllo e organizzazione dl lavoro in una fabbrica inglese di ferramenta (1791-1891) di William G. Staples Sistemi economici dell'Asia Orientale: imprese, mercati e società di Richard Whitley Esportazione e investimenti esteri: la FIAT sul mercato mondiale fino al 1940 di Duccio Bigazzi Parte quarta. La cultura di Giulio Sapelli Riflettendo sulla presenza ebraica nella Riunione Adriatica di Sicurtà di Giulio Sapelli Capitalisti e cristiani. Leadership d'impresa e Chiese in Inghilterra (1900-1960) di David Jeremy I Rothschild e gli altri. La gloria dei banchieri di Louis Bergeron Giovanni Agnelli di Valerio Castronovo I banchieri della City nell'epoca edoardiana (1890-1914) di Youssef Cassis Gli operai italiani della Pirelli Argentina (1920-1930) di Maria I. Barbero, Giovanna Felder Parte quinta. Conflitto e cooperazione di Giulio Sapelli Una multinazionale alla francese. Storia della Saint-Gobain (1665-1989) di Jean-Pierre Daviet La democratizzazione delle ferrovie russe nel 1917 di William Rosenberg Politiche del lavoro e relazioni industriali negli anni Cinquanta: alle origini del rapporto tra sindacato e grandi imprese di Giuseppe Berta L'efficienza e il 'fix': relazioni informali tra i gruppi in un'officina meccanica di lavorazione a cottimo di David Roy Organizzazione reale e sapienza organizzativa operaia di Federico Bufera Capitalismo e lavoro a domicilio. Il caso dell'industria delle confezioni in Brasile di Alice de Paiva Abreu Bibliografia ragionata di Francesca Carnevali
Stato editoriale In Commercio