Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impresa sociale per l'innovazione sociale. Un approccio di management

ISBN/EAN
9788820435073
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
190

Disponibile

26,00 €
L'attuale situazione di crisi economica internazionale sta generando conseguenze economiche e sociali particolarmente rilevanti. Da un lato, le tensioni della finanza pubblica stanno conducendo ad una riorganizzazione dei tradizionali sistemi di welfare e ad una progressiva e drastica riduzione delle risorse finanziarie destinate ai servizi sociali. Dall'altro lato, invece, emergono nuove situazioni di povertà e di disagio sociale. Si manifestano nuove tipologie di bisogni, determinate dalle condizioni di precarietà del lavoro, dalle dinamiche demografiche, quali l'aumento dell'immigrazione e della componente più anziana della popolazione, e dalla sostanziale modifica della struttura dei nuclei familiari. In questo contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali, si assiste ad una crescita dell'interesse nei confronti dell'impresa sociale, verso quell'organizzazione che, pur adottando un approccio imprenditoriale, persegue finalità sociali, generando benefici a favore di intere comunità. È questo il motivo che induce ad associare, in modo crescente, il concetto di impresa sociale a quello di innovazione sociale: un soggetto economico che non opera per il profitto ma per il cambiamento sociale e che cerca di ridefinire le finalità e le priorità dello sviluppo socio-economico. In questa prospettiva, questo lavoro si propone di indagare l'impresa sociale e le sue dinamiche di innovazione in un'ottica di management.

Maggiori Informazioni

Autore Picciotti Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Approcci teorici al concetto di impresa sociale (L'impresa sociale quale "nuova categoria concettuale"; Impresa sociale e imprenditorialità sociale: una distinzione non solo terminologica; Dalla governance alla strategia: alcune pressioni sul concetto di impresa sociale; Il recupero della dimensione strategico-organizzativa nell'interpretazione dell'impresa sociale) L'impresa sociale in Italia: l'esperienza della cooperazione sociale (La cooperativa sociale quale espressione di impresa sociale; La visione dei cooperatori: un movimento che nasce "dal basso"; I riconoscimenti legislativi; Il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella costruzione dei sistemi locali di welfare; L'orientamento al mercato: il possibile effetto pull del consumatore etico; La diffusione attuale dell'impresa sociale in Italia) Le discontinuità attuali e la ricerca di nuovi assetti strategici (La "crisi" del paradigma dominante; Le discontinuità finanziarie: la pressioni sulla finanza pubblica e le conseguenze sui sistemi locali di welfare; Le discontinuità contrattuali: i processi di esternalizzazione e le condizioni di affidamento dei servizi; Le discontinuità competitive: l'emergere dei big players settoriali; Quali nuovi assetti strategici?) Il significato e il ruolo dell'innovazione (Il concetto di social innovation; L'innovazione nell'impresa sociale; La varietà dei comportamenti innovativi delle cooperative sociali; Una visione firm-specific: gli obiettivi e la metodologia della ricerca) Alcune esperienze di innovazione delle imprese sociali (L'approccio comunitario alle fonti energetiche rinnovabili: l'esperienza del Consorzio ABN; Un franchising sociale per l'accoglienza, l'inclusione e lo sviluppo locale: l'esperienza di Le Mat; Dai beni confiscati alle mafie allo sviluppo locale: l'esperienza delle cooperative sociali Libera Terra) Considerazioni conclusive: dalla social innovation alla social business model innovation Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio