Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Impresa Mafiosa Entra Nel Mercato. L'evoluzione Della Criminalita' Organizzata E I Suoi Rapporti Con Il Potere Economico

ISBN/EAN
9788820455101
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1985
Pagine
80

Disponibile

14,50 €
Il crimine organizzato penetra sempre più nella società civile, arrivando ad addentrarsi in campi fino ad oggi fuori della sua portata, addirittura "camuffandosi" da onesta attività economica. E' in pratica l'impresa mafiosa che entra nel mercato. come è emerso da un convegno organizzato dalla Confesercenti un anno fa, di cui oggi pubblichiamo gli atti. Il fenomeno del taglieggiamento e della violenza esercitata contro gli operatori commerciali, le loro imprese. le loro famiglie costituisce uno dei più gravi ostacoli all'ammodernamento del settore, gettando nell'incertezza e nell'angoscia migliaia di operatori, altrimenti disponibili ad investire capitali per migliorare la propria azienda, per renderla più rispondente alle esigenze di oggi. Merito del libro è quello di sottolineare in modo particolarmente evidente come l'attacco mosso dalle grandi organizzazioni criminali (mafia, 'ndrangheta. camorra) non costituisca un grave problema solo per lo sviluppo economico delle aree meridionali, per l'equilibrio economico dell'impresa ecc.; ma sia di per sé un fattore destabilizzante per l'ordinamento democratico del nostro paese. In questo volume confluiscono un lavoro politico di molti mesi (culminato in iniziative clamorose come lo sciopero generale anti-camorra a Napoli e le giornate di protesta di Palermo, Catania, Caserta, Brescia, Milano) e le riflessioni di esperti e studiosi della materia, che hanno evidenziato come nel Sud e nelle tre regioni maggiormente colpite (Campania, Calabria. Sicilia) il crimine organizzato ha subito una grave battuta di arresto, con il crollo di antiche solidarietà in quegli strati sociali che in qualche modo riconducevano alla mafia un carattere "istituzionale". Anche i recenti risultati ottenuti grazie all'impegno di organizzazioni come la Confesercenti e al coraggio di alcuni magistrati e tutori dell'ordine, in qualche modo appartengono a questo movimento di lotta consolidatosi ed estesosi per tutto il paese in questi anni.

Maggiori Informazioni

Autore Confesercenti
Editore Franco Angeli
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 206
Lingua Italiano
Indice • L. Schiano: Commercio e sindacato di fronte al racket • P. Luberti: L'evoluzione del fenomeno criminale e i nuovi compiti della magistratura • P. Arlacchi: I costi economici della gran. de criminalità • R. Raco: Racket e malavita nel Lazio • M. Fiasco. un altro punto di vista sul racket nel Lazio • F. Zayczyk: I risultati di un'indagine sulla criminalità in tre comuni della provincia di Milano • G. lngardia: la vicenda Agap di Trapani: quando le istituzioni coprono la criminalità organizzata • G. Capaccio, S. Curatolo: Come si ricicla il denaro sporco • E. Gualandi. A. Aniazi. M. Duno: Che cosa ne pensano i partiti.
Stato editoriale In Commercio