L'Impresa Intangibile. Marketing, Comunicazione E Internet

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846451699
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 240
Disponibile
23,50 €
Il ciclo economico sta vivendo una fase di transizione che genera un orizzonte mobile con profili instabili ed ancora incerti e approssimativi. L'ipercompetizione costringe il marketing ad avvalersi anche di leve simboliche e psicosociali, in grado di attivare bisogni di secondo e terzo livello. Internet e l'e-commerce sono diventati una dimensione immateriale di comunicazione, di ricerca sul consumatore, di vendita e di monitoraggio e sviluppo dell'immagine. Il relationship marketing e il marketing management consentono di progettare nuove forme e contenuti relazionali tra produttore e consumatore. Il testo si propone di dimostrare quanto sia fertile l'incontro tra impresa, comunicazione, società e consumatore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rutelli Pietro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gianfranco Siri, Prefazione. L'impresa e il marketing tra razionalità e relazionalità Francesco Avallone, Introduzione. L'Impresa Intangibile: nuove prospettive di studio per la Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Pietro Rutelli, Psicologia dell'organizzazione, marketing, Internet e comunicazione nell'età post moderna Pietro Rutelli, L'evoluzione del marketing tra conoscenza del consumatore, relazioni e nuove tecnologie di comunicazione (Evoluzione concettuale e fasi storiche; Le contraddizioni del cambiamento tra gestione del business e sviluppo delle competenze; La mediazione culturale tra psicologia dell'organizzazione, marketing e apprendimenti a distanza; La rete Internet e il cambiamento d'impresa) Pietro Rutelli, La rete tra informazione e comunicazione (Una nuova idea di ambiente: la transizione tra e-commerce e e-business e il rapporto tra tecnologia e cultura; Il web marketing e la società post moderna: dal mass-media al personal-media; Le comunità virtuali e lo specifico delle comunità d'impresa; L'e-mail marketing e il mobile marketing: reti di comunicazione tra efficacia e intrusività) Pietro Rutelli, Psicologia delle organizzazioni e marketing communications (Dall'informazione alla comunicazione; La business intelligence-relationship tra conoscenza, marketing e tecnologia; Focalizzare per comunicare in Internet) Pietro Rutelli, Mario Grasso, Nuove culture e nuove tecnologie per il marketing management (Concetti e processi di business tra tecnica e relazione; Clm, Clv e Crm: conoscenza, relazione, comunicazione e business nei diversi contesti d'impresa; Il Call Center e la sua evoluzione nel Contact Center; La comunicazione Internet-based e la gestione della knowledge-based; Il data warehouse; Tecnologie per il marketing: Il data mining, la click stream analysis e la web advertising tra relazione e rischi di decisione; Integrazione, affidabilità d'impresa e tecnologie per la sicurezza delle informazioni) Pietro Rutelli, Il marketing management delle relazioni sociali (Tecnologie, nuovi ambienti e tipologie di utenti; Il marketing dell'incontro e dei sentimenti; Il marketing del sesso: solitudini e intimità tra immaginario e reale; Il mondo di Internet è un sistema sostitutivo e integrativo del reale; L'azione dei messaggi "sublimali" nella rete: funzionalità, eticità e criticità dell'acquisto on line; Internet e le motivazioni delle richieste di aiuto on line: la consulenza psicologica a distanza) Pietro Rutelli, Mario Grasso, Danilo Verga, Eventi economici, marketing management e sviluppo delle competenze (Eventi economici e sviluppo delle competenze; Le competenze tra tradizione e innovazione; Le business practices e il cambiamento d'impresa; L'eccellenza come fattore strategico; Il marketing knowledge based; Le responsabilità professionali e lo sviluppo delle competenze nell'era digitale) Bibliografia e sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
