Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Impresa Familiare Nel Mezzogiorno Continentale Fra Passato E Presente. Un Approccio Interdisciplinare. Atti Del Convegno Di Studi (benevento, 2007)

ISBN/EAN
9788856812657
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
384

Disponibile

47,00 €
Il ruolo dell'impresa familiare nell'economia italiana, in particolare nel mezzogiorno, è esaminato, in questo volume, da studiosi di storia economica, di economia aziendale e di economia politica, nonchè da rappresentanti del mondo imprenditoriale e della politica. Soggetto centrale e fondamentale per la storia d'impresa, essa non ha attratto, per lungo tempo, l'attenzione di una specifica letteratura economica o manageriale, che tendeva a liquidarla come un retaggio del passato e come un ostacolo al funzionamento dei meccanismi di mercato, a causa di sue presunte rigidità in materia di proprietà e di management. In questa stereotipata raffigurazione, l'azienda familiare è stata considerata soltanto come il primo stadio del ciclo di vita delle imprese. Gli atti del convegno di studi che qui si presentano contribuiscono a rivalutare il ruolo dell'impresa familiare come 'una delle forme di organizzazione produttiva' e non un'anacronistica sopravvivenza nè un'alternativa all'impresa manageriale. Ne è emerso un quadro di luci ed ombre che il lavoro congiunto di storici e di economisti d'impresa ha contribuito ad approfondire, nel tentativo di comprendere le ragioni della vitalità del family business nell'era della globalizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore De Simone Ennio; Ferrandino Vittoria
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - teoria econ. Pensiero econom.
Num. Collana 79
Lingua Italiano
Indice Saluti e introduzione Filippo Bencardino Massimo Squillante Antonio Di Vittorio Roberto Cafferata Elio Kunz Ennio De Simone Relazione introduttiva Adriano Giannola, L'impresa familiare, l'Italia e lo sviluppo. Il punto di vista di un economista Le imprese familiari. L'evidenza storica Andrea Colli, L'impresa familiare in Italia settentrionale Tommaso Fanfani, L'impresa familiare nell'Italia centrale Francesco Balletta, Le piccole imprese nel mezzogiorno d'Italia nella seconda metà del Novecento Giuseppe Moricola, Mercato e imprese in Irpinia tra Ottocento e Novecento Francesco Dandolo, Sudindustria e la ricostruzione delle piccole e medie imprese meridionali nel secondo dopoguerra Vittoria Ferrandino, Le imprese sannite e la loro associazione nel secondo dopoguerra: problemi e risultati Paola Pierucci, L'impresa familiare in Abruzzo. Il caso della De Cecco Marina Comei, Distretti industriali e impresa familiare nel Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra. Il caso della Contegiacomo di Putignano (1908-1985) Pina Amarelli Mengàno, Azienda, famiglia e passione per il futuro Le imprese familiari. Aspetti economico-gestionali Paolo Ricci, La comunicazione economico-finanziaria nelle imprese familiari Maria Rosaria Napolitano, Alessandro De Nisco, L'orientamento al mercato delle medie imprese familiari Arturo Capasso, Impresa familiare e private equity: Promessi sposi o Relazioni pericolose? Olimpia Meglio, La ricerca sulle imprese familiari. Il contributo dell'engaged scholarship Gioacchino Attanzio, Evolversi per durare. Un valore per l'impresa familiare Riccardo Viganò, Fattori critici nella gestione delle imprese familiari Francesco Izzo, I campioni nascosti del capitalismo familiare. I processi di sviluppo delle piccole metanazionali italiane Arianna Di Vittorio, Le imprese familiari turistiche del Mezzogiorno italiano nel contesto della competizione internazionale Mirella Migliaccio, Francesca Rivetti, Internazionalizzazione, sviluppo e competenze di una PMI familiare. Il caso gruppo Germani s.r.l. Tavola rotonda Stato, mercato e piccole-medie imprese nell'era della globalizzazione Saluti di Filippo Bencardino, ,Fausto Pepe, Gennarino Masiello, Giuseppe D'Avino, Alessandra Lonardo Interventi di Giuseppe Di Taranto, Costanzo Jannotti Pecci, Antonio D'Amato, Luigi Abete, Sergio D'Antoni, Clemente Mastella, Gianni Pittella, Antonio Marzano Giuseppe Di Taranto, Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio