Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impresa di servizi nel cambiamento

ISBN/EAN
9788856833690
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
312

Disponibile

33,00 €
Alcuni argomenti sono stati ripresi e rimodulati partendo da precedenti esperienze mentre ne sono stati inseriti altri per completare il mosaico ed offrire un 'servizio' completo. Nel contempo il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali 'vivono' l'impresa; in tal modo le problematiche non sono 'filtrate' ma attingono vigore e concretezza dall'esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori. Il connubio tra contenuti teorico-metodologici ed esemplificazioni pratiche potrebbe essere d'aiuto a coloro i quali volessero conoscere il mondo dei servizi - studenti dei corsi universitari e post-universitari - o approfondire talune precipue tematiche - operatori del settore.

Maggiori Informazioni

Autore Santamato Vito Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Vito Roberto Santamato, Prefazione Vito Roberto Santamato, L'evoluzione dei servizi (Introduzione; L'evoluzione economica dei servizi; L'evoluzione storica dei servizi; Definizione dei servizi; Prodotto e servizio: differenze non sempre evidenti; La classificazione dei servizi e il loro posizionamento) Pierluigi Passaro, Il marketing dei servizi (Introduzione; Definizione di servizio e suoi limiti; La risposta delle imprese: il marketing dei servizi; Il marketing e il marketing dei servizi; Gli obiettivi di ricerca per il marketing dei servizi; L'evoluzione della relazione impresa-cliente: il marketing relazionale; Strategie di marketing dei servizi; Prospettive di crescita del settore dei servizi) Vito Roberto Santamato, Nicolaia Iaffaldano, La trasformazione dell'offerta: dal pacchetto dei servizi a esperienze e soluzioni (L'importanza dell'orientamento del servizio e il suo sistema di gestione; Il pacchetto dei servizi: centrali e periferici; Nella trasformazione dell'offerta, il service package con esperienze e soluzioni e il ruolo del cliente nella co-creazione di soluzioni ed esperienze; Un nuovo ciclo di sviluppo che segna il passaggio dell'economia dei bisogni a quella dei desideri) Luigi Capasso, Il caso Poste Italiane (Le premesse del cambiamento. L'innesco del ciclo virtuoso: il principio di accelerazione nella teoria della decisione del cambiamento. I fattori abilitanti; Il primo dei fattori abilitanti. Il cambiamento del modello culturale; L'innovazione di prodotto; La segmentazione della clientela e la misurazione della qualità percepita; L'organizzazione di un Ufficio Postale. Conclusioni) Vito Roberto Santamato, Cenni sul ruolo del cliente (Il cliente decisore nel processo; La partecipazione del cliente) Emanuele Di Palma, Le nuove sfide delle banche locali e la relazione con la clientela. Il caso della Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe (La ricerca dell'eccellenza; La "rete" del credito cooperativo; La BCC San Marzano di San Giuseppe; Mutualismo: la differenza di un sistema; BCC San Marzano di San Giuseppe: il processo di comunicazione; CRM (Customer Relationship Management): origine di un'esigenza di direzione aziendale) Roberto Ranieri, Il caso Villa Romanazzi Carducci (Il "Villa Romanazzi Carducci" e la città di Bari; Alberghi indipendenti e catene alberghiere; Il "villa Romanazzi Carducci"; L'aggregazione alberghiera: la scelta di aderire a un franchising; Il sistema informativo del gruppo Accor) Nicolaia Iaffaldano, La dimensione del fattore tempo (Gli accadimenti in diretta: i servizi; Le dinamiche della domanda; I vincoli di capacità; Possibili soluzioni ai problemi di sincromarketing; La prospettiva motivazionale del consumatore) Nicola Micucci, I nuovi modelli di gestione: outsourcing, facility management e global service (Introduzione; Outsourcing; Facility Management; Il global service) Giacomo Ruggieri, Esternalizzazione e cooperazione (Introduzione; Le fasi di esternalizzazione; Cooperazione e Cooperative di servizi; Conclusioni) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio