Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impresa di assicurazione. Economia, gestione, nuove regole di vigilanza

ISBN/EAN
9788856849677
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
272

Disponibile

23,00 €
Con uno sguardo all'attuale contesto storico, che impone alle compagnie ingenti innovazioni strategiche e operative, il volume tratta i temi caratteristici dell'economia delle gestioni assicurative nel loro rapporto con i mutati scenari di mercato, caratterizzati da una perdurante crisi finanziaria e dalla prossima adozione del nuovo regime prudenziale dettato dalla direttiva comunitaria nota come solvency ii. L'opera, in primo luogo, ricostruisce i profili normativi e di vigilanza del sistema assicurativo, guardando sia al codice delle assicurazioni private (d. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209), sia alle più recenti disposizioni regolamentari, non trascurando la considerazione del nuovo modello di vigilanza sovranazionale, nonchè delle disposizioni comunitarie in tema di vigilanza supplementare e di conglomerati finanziari. Successivamente si affrontano le tematiche relative all'analisi dei processi produttivi con particolare riguardo, da un lato, alla funzione assuntiva e, dall'altro lato, alle politiche di investimento, caratterizzate progressivamente da una maggiore diversificazione - del resto ora oggetto di singolare attenzione anche sotto il profilo della vigilanza - conseguente all'introduzione di strumenti finanziari di tipo innovativo. Il volume si conclude affrontando le problematiche connesse alla solvibilità aziendale e alle modalità della sua salvaguardia.

Maggiori Informazioni

Autore Cappiello Antonella
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Presentazione La regolamentazione dell'attività assicurativa (La Vigilanza sul settore assicurativo: natura e funzioni dell'Isvap; Il nuovo modello di vigilanza sovranazionale; La vigilanza strutturale; La vigilanza prudenziale; La vigilanza informativa (fair play regulation); La vigilanza protettiva; Il controllo sui gruppi assicurativi; Bibliografia) Profili gestionali dell'azienda di assicurazione (Tratti distintivi del processo assicurativo; Il processo produttivo dell'impresa di assicurazione; La gestione tecnico-assicurativa e la gestione patrimoniale-finanziaria; Bibliografia) Le riserve tecniche nelle economie assicuratrici (Definizione e scopo delle riserve tecniche; Le riserve tecniche del ramo danni; Le riserve tecniche del ramo vita: la riserva matematica; Emanuele Vannucci , Appendice; Bibliografia) Le politiche di investimento (Caratteristiche e natura degli impieghi nelle imprese assicuratrici; La distribuzione degli investimenti; La regolamentazione degli investimenti; Bibliografia) Condizioni e rischio di solvibilità nelle gestioni assicurative: verso Solvency II (Il problema della solvibilità nell'impresa assicuratrice; Ruolo e funzione dei mezzi propri; Il margine di solvibilità: profili gestionali e di vigilanza; Il margine di solvibilità nella prospettiva europea; Bibliografia) Le condizioni di equilibrio economico e finanziario di gestione (La dinamica economica e i rischi della gestione tecnica; I rischi della gestione patrimoniale-finanziaria; Il rischio di cambio; Il rischio di credito; La dinamica finanziaria e le condizioni di equilibrio; Bibliografia.