Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione

ISBN/EAN
9788843030293
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
309

Disponibile

33,20 €
Quali sono le specificità di una "impresa culturale"? E quali sono, più in generale, le implicazioni economiche della cultura? Partendo da queste domande, il manuale esamina i diversi tipi di organizzazioni culturali - dai teatri ai musei, dalle sale cinematografiche alle aree archeologiche, dagli archivi alle biblioteche - e le decisioni strategiche e operative che devono fronteggiare. I processi decisionali, la gestione direzionale, l'orientamento delle scelte di marketing sono illustrati grazie alla presentazione di specifici casi di studio.

Maggiori Informazioni

Autore Solima Ludovico
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Le specificità del settore culturale La prospettiva interpretativa adottata/Il settore culturale/Il dibattito sulla presenza dello Stato/L’impatto economico delle imprese culturali/In questo capitolo/Bibliografia/Appendice 1: L’approccio multicriteri nella valutazione di un progetto culturale 2. Le imprese culturali L’inquadramento teorico/Gli attori del sistema/Una visione d’insieme/In questo capitolo/Bibliografia 3. I processi decisionali e le opzioni strategiche di gestione I processi decisionali/I livelli decisionali/L’analisi competitiva/Le condotte strategiche/Le strategie competitive/In questo capitolo/Bibliografia /Appendice 2: Gestire l’integrazione tra business: la Fondazione Querini Stampalia di Venezia 4. La gestione direzionale Il processo di direzione aziendale/Le decisioni organizzative/La programmazione ed il controllo delle attività/La conduzione delle risorse umane/In questo capitolo/Bibliografia/ Appendice 3: La definizione dei ruoli organizzativi nelle compagnie teatrali: il caso CSS Udine 5. L’orientamento delle scelte di marketing I destinatari dell’offerta culturale/Il sistema informativo di marketing/Le decisioni di marketing strategico/Le politiche di marketing/Il marketing digitale/In questo capitolo/ Bibliografia/Appendice 4: L’utenza delle biblioteche comunali in Lombardia/Appendice 5: L’Abbonamento Musei Torino-Piemonte/ Appendice 6: Quale pubblico per i festival/ Appendice 7: Gli “Stili di Vita? Eurisko 6. L’orientamento delle scelte economiche e finanziarie Gli equilibri della gestione/ Fabbisogni ed impieghi di capitale/Il fund-raising/Le entrate auto-generate/La stesura del Master Plan/Bibliografia/Appendice 8: La definizione del budget di una mostra: il caso G. B. Tiepolo Indice delle tabelle Indice delle figure Indice analitico