Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Impresa Bancaria. Economia E Tecniche Di Gestione

ISBN/EAN
9788846480873
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
976

Disponibile

50,00 €
Partendo da un'analisi storico-economica dell'evoluzione percorsa dal sistema bancario nell'ultimo secolo, il libro affronta le problematiche classiche dell'economia delle gestioni bancarie, collocandole nell'ambito del nuovo contesto normativo-istituzionale. Vengono pertanto riconsiderate le funzioni tipiche della banca, dando particolare rilievo agli influssi che ne derivano sia a livello di struttura e di composizione delle poste attive e passive di bilancio, e fuori bilancio, sia a livello di equilibri gestionali. Riguardo a questi ultimi, la trattazione affronta le tematiche relative all'ottimizzazione delle condizioni lucrative, finanziarie e patrimoniali alla luce dei cambiamenti di non lieve entità che hanno di recente caratterizzato e sempre più stanno mutando il sistema creditizio del nostro e degli altri paesi. Particolare risalto è dato, tra l'altro, agli inediti e diversi profili di rischio alla gestione dall'avvenuta introduzione dell'euro. Tra gli aspetti operativi in corso di evoluzione è altresì da segnalare, oltre all'espansione nel campo dei servizi, la rinnovata strategia seguita in tema di raccolta, orientata verso il risparmio gestito in conseguenza del crollo dei rendimenti dei titoli pubblici, nonchè dell'aumentata efficienza e globalizzazione dei mercati mobiliari.

Maggiori Informazioni

Autore Caparvi Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 62
Lingua Italiano
Indice Roberto Caparvi, Presentazione Roberto Caparvi, Profili della banca italiana nell'ultimo secolo Guiliana Birindelli, Il sistema finanziario: funzioni e operatori (Le funzioni svolte dal sistema finanziario; Gli intermediari finanziari e gli investitori istituzionali: un quadro di sintesi; L'articolazione dei mercati; Bibliografia) Maria Cristina Quirici, La normativa in materia bancaria nella sua recente evoluzione (Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia: caratteri peculiari; L'attività creditizia nel TUB ed i requisiti necessari per la relativa autorizzazione; Caratteri evolutivi della banca quale intermediario mobiliare; La disciplina delle crisi bancarie; Bibliografia) Maria Cristina Quirici, Autorità e attività di vigilanza sul sistema bancario (Finalità e modelli di vigilanza adottabili; Caratteri peculiari dell'assetto della vigilanza sul sistema finanziario italiano: uno sguardo d'insieme; Le Autorità monetarie in ambito comunitario: l'Eurosistema e la Banca Centrale Europea; Le Autorità creditizie nazionali e relative competenze; L'evoluzione della funzione di vigilanza: dalla vigilanza strutturale a quella prudenziale; Gli strumenti della vigilanza; In particolare: la disciplina della trasparenza; Le forme della vigilanza consolidata) Antonella Cappiello, La politica monetaria e gli strumenti di controllo del credito adottati dall'Eurosistema (Obiettivi e strumenti della politica monetaria; La politica monetaria nell'ambito dell'Unione Economica e Monetaria; Gli strumenti di controllo indiretto del credito nello schema operativo della politica monetaria unitaria; Bibliografia) Giuliana Birindelli, Antonella Cappiello, Le funzioni della Banca (La banca: definizione e funzioni; La funzione di intermediazione creditizia; La funzione monetaria; La funzione dei servizi; Le variabili strategiche alla base del moltiplicatore dei depositi; Bibliografia) Giuliana Birindelli, Gli strumenti di gestione della liquidità bancaria (La liquidità: fattori determinanti e principi di gestione; Il sistema dei pagamenti; Le riserve di liquidità; Il processo di securitisation; Bibliografia) Paola Ferretti, La politica d'impiego nell'attività corporate (Evoluzione del rapporto banca-impresa; Il corporate banking: principali determinanti e ambiti di intervento; Le politiche di impiego: volume e composizione del portafoglio prestiti; L'istruttoria di fido; Bibliografia) Paola Ferretti, Forme tecniche dei prestiti (Premessa; L'apertura di credito in conto corrente; Forme di smobilizzo dei crediti: lo sconto, l'anticipo sul portafoglio salvo buon fine, il factoring; L'anticipazione; Il riporto; I finanziamenti a medio-lungo termine; I finanziamenti in pool; Il credito al consumo; Bibliografia) Roberto Caparvi, Analisi finanziarie: la valutazione del rischio cliente nell'interpretazione dell'equilibrio d'impresa (Il finanziamento delle gestioni produttive; Le tecniche di analisi finanziaria: tratti evolutivi; L'equilibrio aziendale secondo la tecnica del cash flow; L'affidamento d'impresa nell'analisi del cash flow) Antonella Cappiello, Maria Cristina Quirici, La raccolta bancaria e aspetti di private banking (Premessa; La domanda di attività finanziarie; Politiche di accrescimento della raccolta; Politiche di remunerazione dei passivi bancari; Profili evolutivi della raccolta bancaria nell'ultimo decennio; La raccolta indiretta; Sul risparmio gestito: profili quali-quantitativi; Bibliografia) Antonella Cappiello, Maria Cristina Quirici, Forme tecniche della raccolta (Le operazioni di raccolta: profili generali; Il conto corrente di corrispondenza; I depositi a risparmio; Le operazioni di pronti conto termine; La raccolta mediante cartolarizzazione; Gli strumenti della raccolta indiretta; Bibliografia) Antonella Cappiello, Servizi non creditizi e Marketing (Profili reddituali dell'industria del credito; Ruolo e contributo economico dei servizi non creditizi; Il marketing dei servizi bancari; Le tecniche di marketing e il marketing mix; Bibliografia) Giuliana Birindelli, Paola Ferretti, Patrimonio e regole di vigilanza (Il patrimonio nella disciplina di vigilanza; I grandi fidi; Le partecipazioni delle banche; Bibliografia) Giuliana Birindelli, Paola Ferretti, I rischi delle imprese bancarie nell'ottica di Basilea 2 (I rischi bancari nella logica di vigilanza: da Basilea 1 a Basilea 2; Il rischio di credito; I rischi di mercato; Il rischio di tasso di interesse; Il rischio operativo; Bibliografia) Antonella Cappiello, Il Bilancio delle imprese bancarie (Le fonti normative del bilancio bancario: il D.lgs. n. 87/92; Il bilancio alla luce dei nuovi principi contabili internazionali (IAS/IFRS): la Circolare Bankitalia n. 262/2005; Le principali novità concernenti i criteri di valutazione; Bibliografia) Paola Ferretti, Maria Cristina Quirici, Processi aggregativi e concorrenza (Il processo di concentrazione del sistema bancario: tratti evolutivi e tendenze in atto; Lo sviluppo delle forme di conglomerazione; I peculiari fattori di rischio dei conglomerati finanziari e l'esigenza di nuove forme di vigilanza supplementare; Bibliografia) Roberto Caparvi, Sull'equilibrio della banca (Considerazioni introduttive; La struttura delle principali quantità economiche delle banche: aspetti statici di equilibrio; Aspetti dinamici dell'equilibrio bancario: le correlazioni fra entrate e uscite monetarie; Le correlazioni fra costi e ricavi primi; Le determinanti atte ad influire sui saggi di interesse attivi e passivi nell'ottica dell'efficienza gestionale; Il diverso regolamento degli interessi attivi e passivi e le caratteristiche dinamiche dei mezzi intermediari; Il differente grado di specializzazione dell'attività bancaria; Considerazioni riepilogative: il sistema di operazioni negoziate dalle banche ordinarie; Sull'equilibrio degli istituti di credito a medio e lungo termine; Condizioni di efficienza operativa; Istituti di medio credito e banche ordinarie: aspetti comparativi; Un altro modello di equilibrio suggerito dallo schema di analisi del cash flow; Un ampliamento al modello richiamato; Considerazioni conclusive; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: