L'impresa aumentata. Caos e responsabilità della comunicazione d'impresa nell'età social

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820418748
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 288
Disponibile
29,00 €
L'espressione impresa aumentata nasce dall'immagine delle nuove entità produttive che operano nell'epoca di internet. L'attività economica delle aziende e di tutte le organizzazioni si estende, si accelera, si intensifica e rende gli obiettivi produttivi e sociali più articolati, complessi e carichi di responsabilità. L'impresa che nasce dal web e che se ne avvale per arricchire il proprio territorio di azione e di influenza, commerciale e culturale, si trova dentro un ambiente economico e di fronte a una popolazione di consumatori completamente trasformati negli ultimi 20 anni. Il volume, destinato all'insegnamento universitario, ma ottima sintesi per tutti i lettori che vogliono riflettere sui destini dell'impresa nel mercato globale, introduce il tema della comunicazione organizzativa mettendo prima di tutto in chiaro la natura del contesto concorrenziale e mercantile in cui e per cui l'immagine dell'impresa si forma e si afferma. L'economia dei primi due decenni del secolo nuovo è densa di distorsioni e preoccupanti squilibri, che sono in parte generati dalla stessa natura della comunicazione in rete e dell'uso che ne fanno i soggetti economici dominanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonani Gian Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Cultura della comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Comunicare l'intelligenza responsabile d'impresa Scenari di mondi 3.0 (Il mondo in cui pensiamo di essere; L'economia in cui siamo; Globalizzazione liberista?; Idee che volano; Fate la vostra impresa) La nuova comunicazione (Rivoluzione, ma pilotata; Il medium Internet; Anarchia, filtri, comunità; Nuove geografie; Veloci e intasati; Inforg e piattaforme sociali; Usare, contribuire; Connected, not addicted) La nuova impresa (L'impresa XXI; Da dove viene la liberazione d'impresa; La cultura dell'impresa immateriale; Innovare; Starting up; Makers d'Italia) L'informazione è l'impresa (Reti e nuvole della new com; Funzioni aziendali e networking; La nuova produttività; Logistica e burotica sociale) Il talento nella comunicazione aziendale (Dal logo al lego; La fine del dentro e fuori; Intranet e comunità professionali virtuali; I talenti, menti in collaborazione; E-HRM) Mercato, quale mercato? (Mercato globale, cliente globale?; Glocal Marketing; Conoscere l'interlocutore globale; Operare all'estero; Un programma di marketing internazionale; Customer e globetrade; Post-cash economy; Womenomics) Marketing, quale marketing? (Relazioni di marketing; Generational marketing; Improvvisamente il web; Social marketing, socionomics; Branding, reputation; Market gardening) Enterprise Dark Communication (Comunicare l'economia nera; Raider e corruttori; Intelligence e cyberwar; Multimedia hacking; Privacy or deprivation?; Neuromarketing (o paura)) Comunicare è difficile (L'età della responsabilità obbligatoria; Impresa etica o etica dell'impresa?; L'impresa sociale come obiettivo; Educare alla comunicazione sostenibile) Il moto sarà perpetuo (Fast forward; Consumatore Narciso; L'impresa nel caos, oltre la nevrosi) Testimonianze Rachele Bonani Palusci, Comunicare il no profit. L'esperienza Co2 Mario Andrea Ettorre, Francesca D'Onofrio, I Beni Culturali: immagine pubblica e patrimonio comune Mattia Grillini, Capitale intellettuale aziendale e flussi di comunicazione interna: CAMST.NET Claudia Benedetti, Marco Reggio, L'immagine della Banca e il suo profilo valoriale Cristiana Trizzino, La creazione dell'identità del Gruppo bancario Iccrea Note al testo Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: