L’imprenditorialità nell’azienda lapidea. Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820416355
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell'importanza delle radici territoriali nella configurazione dell'identità strategica dell'azienda, soprattutto quando ad essere chiamata in causa è l'attività manifatturiera ed artigiana. È il caso dell'azienda lapidea, oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Le soluzioni organizzative scelte dalle aziende del distretto apuoversiliese, il più famoso cluster di aziende della filiera del marmo, localizzato tra le province di massa carrara e lucca, sono un buon esempio del cambiamento in atto. Il volume si sofferma sulle specificità dell'azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all'analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende. Le dinamiche di sviluppo del distretto apuoversiliese sono un buon esempio del contributo strategico fornito dalle aree a forte caratterizzazione produttiva: ne emergono evidenze che paiono indicare un necessario connubio fra combinazioni produttive ed artigianato artistico, unitamente all'assunzione di detta consapevolezza da parte delle politiche pubbliche. Il modello di sviluppo pare evidenziare percorsi di valorizzazione del patrimonio intangibile che puntano su radicamento territoriale, originalità produttiva ed artigianalità della produzione industriale.
Maggiori Informazioni
Autore | Lattanzi Nicola; Vitali Giampaolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Nicola Lattanzi, L'azienda lapidea: caratteri distintivi e specificità strategica (La filiera produttiva dell'azienda lapidea; Le aziende di lavorazione affine; Formula imprenditoriale ed orientamento strategico di fondo) Nicola Lattanzi, Le arene competitive dell'azienda lapidea (Il settore lapideo internazionale; Il settore lapideo italiano; Il distretto lapideo Apuoversiliese: principali andamenti Economici; Prospettive ed evoluzione internazionale dello scenario lapideo) Giampaolo Vitali, Radici territoriali e formula competitiva: rilevanza e caratteri nell'industria lapidea (Un inquadramento generale; Territorio e filiera del marmo nel distretto Apuoversiliese; L'evoluzione del vantaggio competitivo; Le strategie di crescita delle imprese; Le politiche distrettuali) Giampaolo Vitali, Crisi economica e performance aziendali: un'analisi fra l'area di Carrara e quella di Verona (Introduzione; Il confronto tra i distretti produttivi di Carrara e Verona; Dentro la filiera: il comparto dell'estrazione e quello della lavorazione dei lapidei; Il comparto dell'estrazione nel distretto Apuoversiliese; Il comparto della lavorazione nel distretto Apuoversiliese; L'effetto della crisi sul modello di business) Giampaolo Vitali, Caratteristiche e ruolo dell'innovazione nel settore (Il contesto generale; Innovazione di processo; Innovazione di prodotto; L'innovazione nei fattori immateriali; Le performance tecnologiche del distretto Apuoversiliese; Il sistema locale di innovazione nel distretto Apuoversiliese) Nicola Lattanzi, Competitività dell'azienda lapidea e patrimonio intangibile: relazioni e fattori di impulso (La valorizzazione del patrimonio intangibile; L'azienda lapidea nel distretto industriale Apuoversiliese; Lo sviluppo dell'azienda lapidea: possibili fattori di impulso) Azienda, territori a forte caratterizzazione produttiva e industria "artigianalizzata". Considerazioni finali Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: