Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'imprenditorialità accademica. Un'analisi multidisciplinare

ISBN/EAN
9788843053773
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
216

Disponibile

21,00 €
Negli ultimi anni l’imprenditorialità accademica è stata oggetto di crescenti attenzioni, politiche e mediatiche. L’imprenditore accademico viene rappresentato come il protagonista di uno sforzo di trasferimento tecnologico che si esprime attraverso iniziative commerciali che vanno dalla gestione della proprietà intellettuale all’attività d’impresa. Tuttavia, non è affatto scontato che il coinvolgimento dello scienziato in queste attività sia motivato solo dalla ricerca del profitto, e non rientri piuttosto in un piano più vasto, dove l’impresa scientifica guida e non segue quella commerciale. È a partire da queste premesse che gli autori del volume cercano di riportare l’imprenditorialità accademica ad una dimensione innanzitutto scientifica. E lo fanno andando al di là di una teoria strettamente microeconomica degli incentivi, per abbracciare discipline diverse quali l’economia evolutiva, la storia della tecnologia e la sociologia della scienza e delle sue istituzioni.

Maggiori Informazioni

Autore Lissoni Francesco
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 63
Lingua Italiano
Indice 1. Imprenditorialità accademica: una rassegna concettuale 1di Francesco Lissoni Introduzione/Imprenditorialità accademica: la definizione "lineare"/L’imprenditorialità nella scienza: una visione più ampia/Imprenditori accademici e università imprenditoriali/Conclusioni 2. Imprenditorialità scientifica e scienziati imprenditori in Gran Bretagna tra Otto e Novecento 6di Anna Guagnini Introduzione: tre profili per un periodo storico/Profilo 1: I consulenti/Profilo 2: dalla consulenza all’imprenditorialità "privata"/Consulenti e imprenditori: motivazioni e rapporti con le istituzioni/Profilo 3: gli imprenditori accademici/Conclusioni 3. Gli imprenditori accademici alla frontiera delle bio-scienze in Europa di Giancarlo Provasi, Flaminio Squazzoni, Beatrice Tosio Temi aperti e ipotesi di ricerca/Il disegno della ricerca/Descrizione dei casi/Analisi istituzionale/Conclusioni 4. Manlio Rossi-Doria, imprenditore scientifico in un contesto inospitale di Giuliana Gemelli Introduzione/Imolteplici profili di un imprenditore accademico nel Sud d’Italia/Una comunità epistemica potenziale/Il ruolo di attrattore del Centro di Portici: tra studi teorici, economia applicata e nuove strategie di decisione politica/Opportunità endogene e vincoli esogeni/Conclusioni 5. Brokers, gatekeepers e coordinatori: il ruolo degli accademici nelle reti di inventori di Francesco Lissoni Introduzione/Letteratura e problemi concettuali/Dati e metodologia/Risultati/Conclusioni/Appendice Gli autori