Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Imprenditoria Femminile In Italia. Il Caso Emblematico Del Piemonte

ISBN/EAN
9788846487902
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
320

Disponibile

26,50 €
Nelle imprese a struttura familiare le donne sono state protagoniste non formali, ma rilevanti delle attività di tipo imprenditoriale. Per lungo tempo, infatti, esse hanno assolto funzioni fondamentali tanto nella divisione e nell'assegnazione di mansioni di responsabilità, quanto nei meccanismi di finanziamento e di autofinanziamento delle aziende. Esse hanno contribuito così allo sviluppo dell'economia italiana con competenza sfatando molti luoghi comuni e di 'genere' sull'attività imprenditoriale delle donne. Come rivelano le numerose storie raccolte in questo volume, le imprenditrici italiane hanno dimostrato di saper utilizzare risorse, conoscenze e specializzazioni alla testa d'imprese che si sono affermate in settori produttivi diversi - dalla metalmeccanica alla moda, dalla chimica ai servizi, all'agricoltura. Negli ultimi decenni alcune figure e modelli di manager e imprenditrici di successo, nonchè le associazioni professionali e d'imprenditoria femminili, hanno dato un apporto determinante all'affermazione di una nuova e moderna identità imprenditoriale delle donne.

Maggiori Informazioni

Autore Castagnoli Adriana
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Ahmed Ali Saida, Premessa Adriana Castagnoli, Cinquant'anni d'imprenditoria femminile in Italia: dalle imprese di famiglia ai network di genere (La nuova visibilità di un soggetto antico; L'azione economica e l'imprenditorialità delle donne; Imprese e famiglie; I network di genere; I settori dell'attività economica imprenditoriale femminile nelle macro-regioni del Paese; Conclusioni; Appendice statistica) L'esperienza del Piemonte Adriana Castagnoli, Introduzione Adriana Castagnoli, Emiliano Bosi, Beatrice Zucca Micheletto, Grafici e dati statistici Imprenditrici, imprese e territorio: alcuni casi di studio Beatrice Zucca Micheletto, Essere imprenditrici nel distretto tessile biellese (Formazione; Le motivazioni della scelta imprenditoriale; Alcuni criteri per un modello di imprenditoria femminile; Management e stili di leadership; Imprenditorialità e famiglia; Conclusioni; Bibliografia) Monica Di Barbora, Una terra di confine: il Novarese e il Verbano (Il contesto; Chi è "imprenditrice"?; Le fonti e la metodologia; L'agricoltura; Il comparto manifatturiero; I matriarcati imprenditoriali; Il terziario; Alcune riflessioni conclusive) Irene Gaddo, Fra agricoltura e industria: donne imprenditrici nel Vercellese (Introduzione; Fonti della ricerca: le interviste; Quadro generale: le due anime della provincia; Agricoltura; Industria e artigianato; Commercio e servizi; L'imprenditrice tra lavoro e famiglia; Un caso particolare: la cooperativa; Il Vercellese: identità perduta?) Fortunato Grillo, Daria Croce, Dalla famiglia all'impresa: l'imprenditoria femminile nell'Alessandrino e nell'Astigiano (L'economia di Alessandria e di Asti; L'imprenditoria femminile in provincia di Alessandria; L'imprenditoria femminile in provincia di Asti) Antologia Federica Pusineri, Fra famiglia e impresa (Premessa; Il percorso biografico; La famiglia; La formazione; La scelta imprenditoriale; La costruzione sociale dell'impresa; L'esperienza imprenditoriale; Le reti associative, le banche, le istituzioni locali) Appendice (Elenco delle imprese e delle imprenditrici campione) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio