Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Imprenditore Quaternario. Avanguardie Del Capitalismo Immateriale

ISBN/EAN
9788856817072
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
192

Disponibile

28,00 €
Gian Paolo Prandstraller, sociologo e scrittore, professore di sociologia all'Università di Bologna, dopo aver a lungo navigato sulle rotte del "postindustriale" con opere quali: Forze sociali emergenti: quali, perché? (Milano 1988), Le nuove professioni nel terziario (Milano 1989), L'uomo senza certezze e le sue qualità (Roma-Bari 1991), Il lavoro professionale e la civilizzazione del capitalismo. Il capitalismo cognitivo americano e la sfida economica cinese (Milano 2004), si domanda ora: Qual è la fase economica che, in questo inizio di secolo, sopravviene al postindustriale? La risposta è racchiusa in questo libro: Sta nascendo un capitalismo immateriale fatto di servizi sofisticati, personalizzati, filosofici, nel quale - mediante arditi processi di mobilitazione dei potenziali fruitori - è possibile offrire a grandi masse prestazioni creative che (conferendo a chi le attua notorietà e ricchezza) sanciscono l'avvento d'una élite imprenditoriale irraggiungibile e potente. In modo particolare gli ultimi due capitoli, intitolati "Le città padane come città ideali" e "Il vero problema del NordItalia", mostrano come anche l'Italia possa essere considerata un banco di prova del nuovo corso economico Il leader coerente con quest'ultimo, definito "leader nonideologico populista", è d'altronde oggetto di esame da parte dell'autore, che ne considera le maggiori personificazioni europee come Tony Blair e Nicolas Sarkozy.

Maggiori Informazioni

Autore Prandstraller Gian Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Num. Collana 1245
Lingua Italiano
Indice Gian Paolo Prandstraller, Presentazione Dal Terziario al Quaternario, una progressione fatale. Storia, filosofia, arti visive, architettura, musica, cinema, tecnologie e scienze entrano nel processo produttivo La mobilitazione dei fruitori: fenomeno chiave del Quaternario I grandi mobilitatori della musica, dello spettacolo, della televisione e della letteratura. I casi di Richard Branson, David Geffen, Elton John, Madonna, Vasco Rossi, Johnny Depp, Roberto Benigni I grandi mobilitatori della moda e del design. I casi di Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Krizia, Prada, Ettore Sottsass, Ron Arad, Philippe Starck, Giorgetto Giugiaro La mobilitazione collegata all'istruzione di nuovi bisogni sociali. I casi di Google, Seas Getters, Grotto Gas, Lino Dainese, Morellato, Autogrill, Ikea, Finmeccanica, Ferrari La mobilitazione nella grande distribuzione commerciale. Un nuovo settore del leisure Imprenditori e professionisti nel Quaternario. I "grandi" professionisti Le classi sociali nel clima quaternario Il leader nonideologico populista europeo: Tony Blair, Nicolas Sarkozy Il Quaternario e l'Italia. Le città padane come città ideali Il vero problema del Nord Italia Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio