L'impero ottomano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815248138
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 192
Disponibile
15,00 €
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l’impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell’Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale. Il volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all’apogeo, e poi fino alla disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell’Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali. Particolare attenzione è dedicata all’economia, alla cultura, alle arti e al ruolo delle donne nella società ottomana.
Maggiori Informazioni
Autore | Faroqhi Suraiya |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Ascesa ed espansione (1299-1481) 1. La nascita dello stato ottomano 2. L'epoca di Mehmed il Conquistatore 3. Uno stato ai confini del mondo islamico 4. Esercito e organizzazione dello stato 5. L'Islam dei primi Ottomani 6. Una città nuova per un nuovo stato II. Tra Oriente e Occidente (1481-1600) 1. Il consolidamento sotto la guida di Bayezid II 2. I sultani ottomani in Medio Oriente (1481-1600) 3. L'espansione in Europa nel XVI secolo 4. L'ampliamento dei rapporti diplomatici 5. La politica ottomana nell'oceano Indiano (1500-1600) 6. La «cultura di corte e di regno»: architettura e arti figurative 7. La storiografia 8. I sultani ottomani difensori dell'Islam sunnita 9. Sudditi musulmani e non musulmani 10. Le fonti di sostentamento: agricoltura e artigianato 11. Il commercio, fonte occasionale di ricchezza III. Faticose conquiste e primi contraccolpi (1600-1774) 1. Mercenari, «fanatici» e alti dignitari 2. La restaurazione dei Köprülü 3. I cambiamenti in politica interna (1695-1774) 4. Guerra e pace sul confine iraniano 5. L'ultima guerra contro Venezia e il conflitto con gli Asburgo 6. La Polonia, l'impero russo, tatari e cosacchi 7. Successioni al trono e autorappresentazioni della dinastia 8. Dotti, viaggiatori e scrittori politici 9.La visione ottomana dell'Europa e il recupero delle tradizioni locali 10. La vita nelle campagne 11. L'economia ottomana ed europea 12. Le donne ottomane IV. «Il secolo più lungo dell'impero» (1774-1923) 1. Crisi politica e militare al volgere del XIX secolo 2. L'Egitto e le grandi potenze europee 3. Movimenti nazionali nei Balcani (1803-1912) 4. La ristrutturazione dello stato e dell'esercito (1839-78) 5. I sovrani e la burocrazia fino al 1908 6. La guerra italo-turca e le guerre balcaniche (1911-13) 7. Politica e sopravvivenza nelle campagne 8. I produttori ottomani e l'economia-mondo capitalistica 9. Il nazionalismo di turchi e non turchi 10. Stampa, teatro e fotografia 11. Istruzione ed educazione «in nuovo stile» 12. Il mondo delle donne V. L'esercito ottomano, la prima guerra mondiale e la fine dell'impero 1. Il governo militare 2. Il legame con la Germania 3. L'entrata in guerra degli Ottomani 4. I principali teatri del conflitto 5. Il finanziamento della guerra e la vita della «gente comune» 6. I piani per la dismissione dell'impero ottomano 7. Dall'impero alla repubblica: l'Anatolia e Istanbul si oppongono al trattato di Sèvres 8. Le guerre in Anatolia e lo scambio di popolazione greco-turco Invece delle conclusioni: continuità e nuovi inizi Cronologia Carte Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: