Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Impero Asburgico

ISBN/EAN
9788815250643
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
248

Disponibile

18,00 €
A inizio Ottocento l’impero d’Austria è la più affascinante organizzazione pluralistica del vecchio continente, un coacervo di territori e di popoli – tedeschi, ungheresi, polacchi, italiani – che occupa il cuore dell’Europa. Ma con la rivoluzione del 1848-49 inizia per Vienna la sfida con il modello vincente del resto d’Europa, quello nazionale: l’impero poco a poco la perderà. Nella seconda parte del secolo, un clima politico avvelenato dalle sconfitte militari con Italia e Germania esaspera i conflitti fra grandi e piccole nazionalità, ma anche all’interno di ogni gruppo nazionale. La Prima guerra mondiale sarà solo l’ultima pagina, la più tragica, di questi conflitti.

Maggiori Informazioni

Autore Bellabarba Marco
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice I. Impero romano-germanico e monarchia asburgica (1765-1804) 1. Il dilemma asburgico: impero o monarchia? 2. Giuseppe II. Ascesa e crisi di un despota illuminato II. La Restaurazione e il «Vormärz» 1. Guerre e paci: l'intermezzo napoleonico 2. Fondare un impero (e negarlo) 3. Il «sistema Metternich»: Rivoluzione e Restaurazione? 4. Ungheria e Boemia: il peso della storia 5. Lombardo-Veneto, Galizia, Illiria: organizzare il nuovo 6. Verso la crisi: gli anni Trenta (o il «Vormärz») III. Rivoluzione e controrivoluzione (1848-1861) 1. La Cina in mezzo all'Europa 2. Intermezzo galiziano: 1846 3. L'anno della rivoluzione: 1848 4. Controrivoluzione e «neoassolutismo»: identificare i popoli IV. L'età costituzionale: dal dualismo alla crisi (1861-1879) 1. Dopoguerra italiano: Schmerling e il primo parlamento austriaco 2. Dopoguerra prussiano: il Compromesso con l'Ungheria 3. Ministeri borghesi V. Nazionalismi e guerra (1879-1918) 1. Cittadini di due mondi? L'Ungheria 2.Questioni di lingua: l'Austria 3. Tra Otto e Novecento: la paralisi parlamentare 4. Dualismo in crisi 5. Guerra ed epilogo Carte Letture consigliate Indice dei nomi