Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'impatto della riforma universitaria del "3+2" sulla formazione sociologica

ISBN/EAN
9788846489050
Editore
Franco Angeli
Collana
Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
320

Disponibile

23,00 €
Come è cambiata la formazione sociologica nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento universitario? Tale quesito, articolato in specifiche aree problematiche, ha dato corpo a 4 linee di ricerca, i risultati delle quali sono presentati in questo volume. La prima linea ha inteso soffermarsi sulla composizione della domanda di formazione sociologica accademica nel nostro paese, da un punto di vista quantitativo e qualitativo. La seconda direttrice ha puntato a un'analisi dei contenuti dell'offerta di formazione sociologica, mediante una ricognizione degli ordinamenti didattici dei corsi di studio afferenti alle classi di lauree triennali (36: scienze sociologiche) e magistrali (89/s: sociologia). Il terzo filone ha studiato le carriere (ingressi, percorsi ed esiti interni) degli studenti di tutti i corsi di laurea triennali della classe 36, afferenti a facoltà di sociologia e non, con lo scopo di cogliere significative e positive inversioni di tendenza, espressamente indicate come obiettivi del '3+2', rispetto ai mali storici dell'università italiana: 'fuoricorsismo', abbandoni, scarso numero di laureati. Il quarto e ultimo indirizzo di ricerca si è sostanziato nella realizzazione di due survey su studenti della facoltà di sociologia della sapienza di roma.

Maggiori Informazioni

Autore Fasanella Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di
Num. Collana 131513
Lingua Italiano
Indice Antonio Fasanella, Introduzione. La riforma del "3+2" tra innovazione e tradizione Luciano Benadusi, Lo stato di attuazione del processo di Bologna nel contesto italiano (Il percorso della riforma didattica; Il regolamento-quadro e i decreti sulle classi; I primi risultati della riforma del "3+2"; Conclusioni) Maria Stella Agnoli, L'offerta di formazione sociologica nelle università italiane a seguito dell'applicazione del DM 509/1999 (Applicazione del DM 509/1999 e istituzione delle classi di laurea; L'offerta di formazione sociologica nell'università italiana, nel quadro del suo sviluppo istituzionale; I corsi di laurea italiani nella classe delle Scienze sociologiche; I corsi di laurea specialistica nella classe Sociologia; L'applicazione del DM 509/1999 nelle facoltà sociologiche; Verso l'autonomia regolata? Problemi e prospettive della formazione sociologica) Antonio Fasanella, L'analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni alle facoltà di Sociologia (Il disegno della ricerca; Analisi della domanda; Analisi dei percorsi; Aggregazioni all'ingresso; Fattori di riuscita; Brevi e provvisorie conclusioni) Alessandra Decataldo, L'analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni ai corsi di laurea sociologici nelle altre facoltà (Analisi della domanda; Analisi dei percorsi; Aggregazioni all'ingresso; Fattori di riuscita) Mary Fraire, Analisi multi-way delle principali caratteristiche di ingresso, percorso ed esito degli studenti delle facoltà di Sociologia italiane (La documentazione statistica di partenza; L'Analisi dei dati a più vie; Brevi considerazioni conclusive) Alessandra Decataldo, Giuseppe Ricotta, Il fenomeno della dispersione universitaria nella Facoltà di Sociologia di Roma dopo la riforma del "3+2" (Introduzione: la rilevanza del problema d'indagine; Il disegno della ricerca; Le caratteristiche di base degli intervistati; La motivazione all'iscrizione; Le fonti di informazione; La fruizione e la produttività: frequenza delle lezioni, crediti acquisiti e difficoltà riscontrate; Il problema e le motivazioni dell'abbandono; I suggerimenti per arginare il fenomeno dell'abbandono; Dopo l'abbandono; Conclusioni) Maria Paola Faggiano, La formazione sociologica nell'università della riforma. La domanda, i percorsi, l'offerta presso il Corso di laurea in Sociologia della Sapienza di Roma (Obiettivi della ricerca e metodologia d'indagine; La domanda di formazione sociologica: motivazioni, criteri di orientamento, aspettative; I percorsi: obiettivi, strategie, aspirazioni, risultati; L'offerta formativa: valutazione, soddisfazione, proposte; Per concludere: dove e come intervenire) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio