L'immagine del leader. Quanto conta per gli elettori?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815110053
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 230
Disponibile
14,00 €
E' il leader che fa vincere le elezioni? E un candidato poco carismatico può far perdere la sua coalizione? In un'elezione diretta, come quella del presidente degli Stati Uniti, ma anche quella di un sindaco italiano, l'immagine fa davvero la differenza? Sulla rilevanza dell'effetto leader nell'esito di un'elezione ci si interroga in ambito tanto scientifico quanto giornalistico e politico. Il volume esplora la questione trattando una molteplicità di esempi: da Kennedy a Bush, da Mitterrand a Sarkozy, da Prodi a Berlusconi, dalla Thatcher a Blair, da Schroeder alla Merkel, da Vendola a Lula, a Zapatero, mostrando come le caratteristiche personali e le strategie di comunicazione del candidato finiscano per fondersi in un'immagine mentale dell'elettore e quindi in un'immagine pubblica. Ma non inossidabile: un leader popolare si può tramutare in leader impopolare e viceversa. Il problema non è tuttavia solo "quanto" conta ma anche "quando" conta l'immagine del leader. La risposta punta i riflettori sulle condizioni - requisiti del candidato e contesto politico - alle quali un impatto diretto sul voto è possibile e anzi prevedibile.
Maggiori Informazioni
Autore | Barisione Mauro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Contemporanea |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Immagine mentale, immagine pubblica 2. L'immagine personale 3. L'immagine politica 4. L'immagine performativa 5. Immagine e popolarità 6. Immagine e voto Per concludere Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: