L' Immagine Che Siamo. Ritratto e soggettività nell’estetica contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069903
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 184
Disponibile
24,00 €
Nel ritratto l'interazione fra volto e corpo in quanto identici e al contempo differenti costituisce da sempre uno spunto di riflessione per le discipline sia umanistiche sia scientifiche. Il confronto dei diversi punti di vista offerti da vari ambiti disciplinari consente di studiare in modo approfondito i fenomeni correlati con la personalità, l'io, l'identità, la soggettività.
Maggiori Informazioni
Autore | De Riedmatten Henri; Di Monte Maria Giuseppina; Di Monte Michele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 857 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. L’immagine che siamo e che non siamo di Maria Giuseppina Di Monte, Michele Di Monte e Henri de Riedmatten Lo sguardo vivente. Volto, ritratto, identità di Gottfried Boehm Avere la faccia. Il ritratto in persona di Michele Di Monte Immagine tipizzata e ritratto individuale: gli inizi di un percorso di Eugenio La Rocca La ritrattistica romana e la semantica dell’asportazione di Michael Squire Francis Bacon. Autoritratti dé-facés di Henri de Riedmatten Le persone e le cose. La tentazione della contemporaneità da Giacometti a Bacon di Maria Giuseppina Di Monte Ritratti “portratti”. Giulio Paolini e l’identikit dell’artista di Tiziana Migliore L’atmosfera del ritratto e lo sguardo intercorporeo di Tonino Griffero Talking about the Face: Narrative Identity of Patients with Facial Surgery by Lisa Schäfer-Fauth, Daniel Sollberger, Gabriele Lucius-Hoene, Puspa Agarwalla, Martin Haug and Joachim Küchenhoff Bibliografia a cura di Eva Elisabeth Gawlik Gli autori |
Questo libro è anche in: