Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'immaginazione e la vita morale

ISBN/EAN
9788843037025
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
260

Disponibile

21,50 €
Cora Diamond è una delle filosofe americane più originali. I suoi lavori su Wittgenstein hanno trasformato il panorama degli studi e hanno imposto un nuovo modo di leggere l'intera tradizione della filosofia analitica. I suoi scritti etici esplorano la trama complessa che compone la visione morale di ciascuno, tornando su ciò che rende vivi i legami, gli affetti e gli stupori che appartengono alla nostra vasta capacità di interessarci del mondo. In questo esercizio di risveglio delle fonti della vita morale, Diamond fa uso dell'immaginazione letteraria, dialoga con i grandi scrittori e con i poeti – e mette alla prova la lezione della filosofia dei classici, come Hume e Kant, e dei filosofi analitici dell'etica. Al centro appaiono le dimensioni concettuali attorno alle quali organizziamo il nostro modo di vedere e di sentire. Gli esseri umani e gli animali, la nascita, la vita e la morte non rappresentano solo dei fatti, ma sono anche avvolti dalla varietà di percezioni, di sentimenti e attività umane che ne fanno l'orizzonte della moralità. Diamond ha una voce sua e distintiva in cui si uniscono un uso originale e profondo della lezione di Wittgenstein, il dialogo acuto con i testi letterari, una prospettiva morale inedita e fertile, una mente sempre fresca e sorprendente. Come ha scritto Hilary Putnam: «i suoi saggi illuminano tutto ciò che toccano».

Maggiori Informazioni

Autore Diamond Cora; Donatelli Piergiorgio
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice Concetti, sentimenti e immaginazione. Un'introduzione al pensiero morale di Cora Diamond, di P. Donatelli/Introduzione/ Diamond e la tradizione dell'etica analitica/ La lezione di Wittgenstein/Il ruolo dei sentimenti e dell'esperienza/Il ruolo dei concetti/L'etica e l'analisi concettuale/ I beni concettuali/L'esperienza morale dell'inesprimibile/La critica al moralismo e il carattere personale del pensiero morale/ Fatti e valori / Prefazione 1. Perdere i propri concetti 2. L'importanza di essere umani/ Appendice/Risposta a McNaughton 3. Le fonti della vita morale 4. Fatti e valori 5. La difficoltà della realtà e la difficoltà della filosofia/Un'esposizione singola/ Un animale ferito/Sviamento/Bellezza, bontà e corrosività/Tramutato in pietra/Correttezza ed esposizione/La difficoltà della filosofia 6. Differenze e distanze / Note / Bibliografia
Questo libro è anche in: