L'immaginario. Fantasie e sessualità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820418380
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 208
Non Disponibile
26,00 €
Che cosa si intende per 'immaginario'? In quale misura è consentito parlare di scientificità per i contributi dedicati alle nostre fantasie, cioè ad un fenomeno che è il prototipo della soggettività e dell'evanescenza? Gli autori hanno voluto offrire un panorama abbastanza esteso del mondo della fantasia, superficiale in molti settori, più approfondito in altri, convinti che soltanto una maggiore dimestichezza con il mondo dell'immaginario possa essere di grande utilità per tutti noi. Nella prima parte del volume vengono sintetizzate le conoscenze psicologiche e storiche. Delle fantasie vengono sottolineati gli aspetti positivi e l'utilizzazione in varie forme di psicoterapie. Quanto detto nei primi quattro capitoli costituisce la premessa per sviluppare un discorso sulle fantasie sessuali che gli autori hanno studiato attraverso un'indagine statistica. Le differenze riscontrate nelle fantasie sessuali di maschi e femmine sembrano essere spiegate meglio dalle teorie darwiniane che da quelle socio-ambientali, che mantengono comunque una loro validità. La psicologia evoluzionistica appare più soddisfacente di quella psicoanalitica. Gli autori dimostrano quanto il concetto di fantasia sessuale (inconscia) utilizzato da freud sia inadeguato, essendo il frutto di speculazioni ottocentesche che vennero utilizzate per mantenere in piedi l'erronea teoria che l'isterismo dipendesse da un trauma infantile incestuoso.
Maggiori Informazioni
Autore | Fossi Giordano; Mascari Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Qualche definizione, un po' di storia, le immagini e la mente (Qualche definizione; Un po' di storia; Le immagini e la mente; Il problema cervello-mente) La fantasia ed il fantasticare (Frequenza; Contenuti; Genere sessuale; Tipi e pattern; Intelligenza; Fattori sociali, economici e culturali; Funzione positiva o di danno; L'età; Personalità e comportamento; Realtà e fantasia; La scienza; Arte, letteratura, spettacoli; Psicopatologia; La psicoterapia; La nostra ricerca; La teoria) La sessualità (La riproduzione sessuata; Nozioni di genetica; Embriologia ed ormoni; Atto sessuale (coito); Le varie età; Polimorfismo dei comportamenti sessuali; La dimensione storica e socioculturale) Teoria dell'evoluzione e psicologia evoluzionista (La teoria dell'evoluzione; La psicologia evoluzionista; Uguali fino ad un certo punto; Il dimorfismo somatico; Il dimorfismo psicologico) Le fantasie sessuali (I temi; La struttura; Le funzioni; L'età; Seduzione e innamoramento; L'attività sessuale; Le parafilie e l'omosessualità; La psicopatologia e la terapia; L'evoluzione; Il dimorfismo; La nostra ricerca sulle fantasie sessuali) La psicoanalisi (Definizioni e modelli; La preistoria, le premesse culturali e la personalità di Freud; La teoria del trauma seduttivo; Dal trauma alla fantasia; La teoria psicoanalitica delle fantasie; La psicologia analitica di Jung; E per il futuro?) Conclusioni Appendice - L'indagine sulle fantasie sessuali Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: