Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'immaginario e il diavolo. Prospettiva relazionale e setting gruppale in psicoanalisi

ISBN/EAN
9788846447906
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
208

Disponibile

30,50 €
Il rapporto tra immaginario e simbolico è stato molto trattato in ambito psicoanalitico. In particolare Diego Napolitani ne ha fatto uno dei fondamenti del suo pensiero, rielaborando in forma originale la teoresi gruppoanalitica. Pensando al simbolico come "ciò che unisce" e al dia-bolico come "ciò che separa", l'autore stabilisce un filo conduttore tra immaginario e diabolico, che si incentra sull'analista riconcepito come colui che entra nella vita dell'analizzando "rompendo" la sua continuità, con una funzione, per l'appunto, "diabolica" che lo colloca in un immaginario propositivo. Il discorso, che si articola in modo specifico nella seconda sezione di questo volume, intitolata, come il libro stesso, L'immaginario e il diavolo , ne rappresenta il fulcro; Gino Pagliarani, che lesse questa parte in anteprima, così ne parlò in una nota a piè di pagina di un suo lavoro: "Originale, di avvincente scrittura e di rilevante pensiero. La sua pubblicazione costituirà un sicuro apporto, specie per gli adepti della gruppoanalisi. Segnalo in particolare il capitolo 'L'immaginario come spazio creativo' che sfonda certe restrizioni della teoresi gruppoanalitica, allargandone l'orizzonte". Su questo nucleo centrale l'autore ha sviluppato un percorso che, mantenendo come punto di riferimento la "diabolicità" dell'immaginario, affianca alla teoria una proposta di rivisitazione della clinica gruppoanalitica come campo applicativo della psicoanalisi relazionale. E questo, come dice Giovanna Cantarella nella sua Presentazione, con uno "stile innovativo che sposta il baricentro dalla tradizionale oggettivazione dei temi alla presenza narrativa della personalità dell'autore, che inserisce episodi della sua vita e formazione professionale, fantasie e ricordi, che percorrono l'anima del testo".

Maggiori Informazioni

Autore Carnevali Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice Parte I. La prospettiva relazionale in psicoanalisi La prospettiva relazionale Appendice I-Crisi, critica e ortodossia Il Super-Io avvocato dell'Es Frammenti clinici Relazione versus esperienziale Parte II. L'immaginario e il diavolo L'immaginario in una prospettiva gruppoanalitica Due casi clinici ovvero Il diavolo fa le sue prime apparizioni Immaginario e terapia: confronto col modello medico ovvero L'arte di (ri)conoscere, tra diavolo e simbolo L'immaginario come spazio creativo ovvero La musica del diavolo: armonia e contrappunto L'immaginario come struttura "perfetta" ovvero Il patto col diavolo: dissonanza e dodecafonia La regola dell'astinenza ovvero Il mestiere dell'analista come patto col diavolo Giotto e Rimskij-Korsakov: due storie di artisti Parte III. Il setting gruppale: Esperienza relazionale e trasformazione Lavorare col gruppo Appendice II-Il gruppo come area intermedia Parte IV. La psicoanalisi relazionale e la clinica: Aspetti applicativi L'ascolto Appendice III-La rinuncia alla vendetta e all'uscita dalla torre: una rilettura del mito di Edipo in chiave relazionale Transfert e controtransfert La pulsione di morte L'interpretazione Appendice V-Fabbricanti di maschere Clinica del setting gruppale Una storia paradigmatica Epilogo.
Questo libro è anche in: