Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d’azione

ISBN/EAN
9788820421717
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto piemontese per la storia della resistenza
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
'essere donna l'ho sempre considerato un fatto positivo, un vantaggio, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo o quello? Ah, sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c'è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno, lo posso fare anch'io. E in più, so fare anche un figlio'. Questa orgogliosa dichiarazione di joyce lussu rappresenta efficacemente l'entusiasmo e la consapevolezza di sè delle protagoniste di questo libro. Antifasciste, partigiane, combattive nel ritagliarsi uno spazio di partecipazione in un ambito, quello della politica, tradizionalmente riservato agli uomini, le donne di cui l'autrice traccia sapientemente il profilo si dibattono tra due tensioni contrastanti: la volontà di prescindere, nell'accedere alla sfera pubblica, da ogni preconcetta differenza di genere, e la necessità, invece, di fare i conti con una specifica identità femminile, cucita loro addosso dal modello patriarcale dominante. Un modello che neppure i loro compagni di vita e di militanza uomini tra i più aperti e progressisti del loro tempo - si dimostrano pronti a superare. Osservata dall'angolatura del genere, la democratizzazione del nostro paese appare segnata da un percorso tortuoso e contraddittorio, lungo il quale anche le posizioni più aperte alla piena parità tra i sessi si sono scontrate con una realtà sociale tendente a ribadire e a rinsaldare una tradizionale divisione dei ruoli.

Maggiori Informazioni

Autore Crain Merz Noemi
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Istituto piemontese per la storia della resistenza
Lingua Italiano
Indice Introduzione Giustizia e libertà e la questione femminile Le donne di Giustizia e libertà (La vita privata e professionale; Donne tra gli uomini; Due punti di riferimento delle gielliste: Mazzini e Croce; Il ruolo delle donne nel movimento) La cospirazione di Giustizia e libertà nel "salotto Allason" (I ruoli di genere nel salotto; La politicizzazione del privato; Tra lotta diretta e lotta indiretta; L'arresto; Ritorno in libertà; "Esilio in patria") La vita divisa di Barbara Allason (Il rapporto con il padre; Monarchia, esercito e patriottismo; Tra convenzioni e indipendenza; Antifascismo) Il modello patriarcale nel fascismo e nell'antifascismo (Genere e commisurazione della pena; Modelli di pensiero patriarcali in Giustizia e libertà; Modestia e coscienza di sé) La questione femminile nel Partito d'azione (L'interpretazione delle azioniste; Le donne del Partito d'azione; Le azioniste nella Resistenza; L'esperienza della parità) Il Movimento femminile Giustizia e libertà (Autonomia e indipendenza; I compiti del Mfgl; La contraddizione delle donne del Mfgl; I conflitti con gli uomini del Partito d'azione; Le controversie con i Gruppi di difesa della donna; Il fallimento del Mfgl; Una normale sezione femminile) Ada Gobetti: un "centro dell'unità antifascista torinese" (Partigiana nella Resistenza; Via Fabro; Essere donna in un ambiente maschile; Nella politica femminile; Differenze di genere e femminismo) Ada Prospero Marchesini Gobetti (La famiglia Piero Gobetti; Matrimonio e fascismo; La morte di Piero; Moglie e madre; Gli anni della dittatura; Giustizia e libertà; Antifascismo indiretto) Politica e ruoli di genere: il conservatorismo di un partito progressista (Ada Gobetti e la politica di partito; Le azioniste alle elezioni politiche del 2 giugno 1946; Il contesto laico e democratico; Lo scarso sostegno del partito alle azioniste; L'illusione di una società egualitaria Ringraziamenti Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio