Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'illusione al potere. Democrazia, autogoverno regionale e decentramento amministrativo nell'esperienza dei Cln (1944-45)

ISBN/EAN
9788846450685
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
304

Disponibile

39,50 €
La vicenda dei cln occupa - con tutte le sue contraddizioni, i suoi limiti e le sue aporie - una posizione di primo piano nel passaggio dal ventennio in camicia nera e dalla tragedia della guerra alle inedite strutture di un nuovo stato democratico e repubblicano e nel quadro della risposta complessiva venuta dalla resistenza al rinnovamento istituzionale del paese. Nello spazio di circa venti mesi, infatti, dal gennaio-febbraio 1944 all'estate-autunno del '45, il tentativo di porre le basi di uno stato di tipo nuovo si sviluppa e, in larga parte, fallisce soprattutto intorno alla formula e al ruolo dei cln. I saggi raccolti nel volume propongono letture e orizzonti talvolta del tutto inesplorati.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardi Pierangelo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 322
Lingua Italiano
Indice Siro Lombardini, Prefazione Introduzione Il mito e la realtà. I Cln tra storia e storiografia Le carte del Cln. Fonti "sostitutive" e prospettive di ricerca Per una storia dell'Amministrazione militare alleata in una provincia lombarda. I documenti dei National Archives di Washington Una regione in guerra. Il Cln in Lombardia Tra Roma e gli Alleati. Il Cln e la "fase consultiva" nei verbali del Cln regionale lombardo La democrazia al lavoro. I Comitati di liberazione in Lombardia e la transizione dalla guerra alla pace Il difficile dopoguerra. Società e governo dei Cln in una provincia italiana: Pavia (aprile 1945-giugno 1946) Pane e lavoro. Il Commissariato all'Agricoltura e alla Alimentazione del Cln della Lombardia Da Commissario alla Scuola in Lombardia a direttore degli archivi dell'Insmli: Mario Bendiscioli, storico "militante" della Resistenza L'altro Stato. I Cln tra federalismo, regionalismo e istanze di decentramento Appendice: Elogio dei Cln. Il discorso di Emilio Sereni, presidente del Comitato regionale lombardo, al 1° congresso dei Cln della provincia di Milano (5 agosto 1945) Indice nomi.
Stato editoriale In Commercio