L'Illuminismo. Ragioni e dubbi sulla modernità

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843017805
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 288
Disponibile
                
                    
                        24,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’indagine storica degli ultimi decenni ha profondamente rinnovato le nostre conoscenze su aspetti, figure, temi che hanno formato la trama delle vicende intellettuali, politiche e sociali dell’illuminismo. Interrogato a partire dalle domande tipiche dei nostri giorni, esso perde così la rigidità di quel razionalismo astratto che gli è stato attribuito in passato e rivela una passione per la ragione ricca di sfumature, di curiosità per il mondo della natura e per le istituzioni umane e di aperti contrasti interni, che animarono un’ampia e spesso vivacissima discussione tra i philosophes. Guardato nella prospettiva di fine millennio, l’illuminismo ci appare un momento di rottura nella cultura europea nei confronti delle tradizioni religiose, culturali, politiche, intellettuali in genere, che nelle speranze dei suoi teorici avrebbe dovuto porre le premesse per un’esistenza umana più libera e consapevole delle proprie forze. La conoscenza dell’illuminismo rappresenta quindi un precedente necessario a capire la condizione di modernità che costituisce il nostro orizzonte attuale: gli illuministi si mostrano uomini con i quali condividiamo, al di là delle fondamentali trasformazioni intervenute in questi due secoli, speranze di emancipazione e consapevolezza dei limiti intrinseci alla condizione umana, inesauribile volontà di sapere e dubbi sulla forza della ragione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Tortarolo Edoardo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2001 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Universita' | 
| Num. Collana | 269 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima1.Dio e l’uomo/La critica alla teologia/ Deismo e ateismo/Religiosità illuministe/ Aufklärung religiosa/Il suicidio2.L’uomo e la natura/Il ruolo della conoscenza scientifica nel pensiero illuminista/La posizione dell’uomo nel sistema della natura/Le scienze illuministe3.L’uomo e la storia/La crisi della coscienza storica/La storia della civiltà/Erudizione e narrazione: GibbonParte seconda4.La politica: le leggi e la forma di governo/La critica politica alla religione (1715-30)/La riforma del potere monarchico/Montesquieu/ Gli uomini dell’Encyclop die/Rosseau/Politica antitirannica/Le forme dell’illuminismo in Europa (1763-89)/La politica illuminista in ItaliaParte terza5.Sociabilità settecentesca/I luoghi della comunicazione/Le accademie/Le logge massoniche6.Censura e opinione pubblica/La stampa e le istituzioni di controllo/Le idee di opinione pubblicaParte quarta7.L’Europa e gli altri/Tra utopia ed empiria/Conoscere gli estranei8.Le donne nell’illuminismo/La nuova diversità delle donne/Uomini e donne potenzialmente uguali/Differenza e compiti specifici/La donna rousseauiana/ L’uguaglianza totaleGli ebrei/Ebraismo e cristianesimo/ Ebraismo e emancipazione | 
        Questo libro è anche in:
        
    
