Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Illecito Nella Circolazione Stradale [Perrone - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834818428
Editore
Giappichelli
Collana
Giurisprudenza oggi-nuova serie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
502

Disponibile

56,00 €
La 'strada' ha subito nel tempo un radicale mutamento ed oggi offre all'uomo moderno un habitat insidioso e persino drammatico, metafora ultima di malessere sociale. Numerosi interventi legislativi (da ultimo la i. 29. 7. 2010, n. 120) hanno modificato l'impianto del 'codice della strada', ispirandosi a ragioni di tutela della sicurezza pubblica e dell'incolumità individuale, mostrando tuttavia anche i limiti della risposta emotiva e simbolica a problemi complessi. La figura dell''illecito' costituisce l'angolazione normativa attraverso la quale è possibile leggere il percorso storico compiuto per riscrivere le regole sulla sicurezza nel settore stradale. Il testo si sofferma sui temi del 'buon governo' stradale, delle ragioni delle riforme, delle implicazioni civilistiche ed amministrative, della comparazione con i prìncipi costituzionali e internazionali. Le principali fattispecie criminose (guida in stato di ebbrezza; in stato di alterazione da stupefacenti; omicidio e lesioni colposi; falso) sono analizzate nei profili sostanziali e processuali, che richiamano problematiche interpretative rilevanti. La riflessione permette di offrire un quadro riassuntivo degli istituti che regolano la circolazione stradale e di fornire criteri di orientamento per la soluzione dei problemi pratici che la normativa pone in questo momento storico.

Maggiori Informazioni

Autore Perrone Angelo
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Giurisprudenza oggi-nuova serie
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Parte generale: L’impegno riformatore. – I. La sicurezza stradale (D. Perrone). – II. La riforma penale del codice della strada (D. Perrone). – III. Ambito di applicazione del codice della strada (D. Perrone). – IV. La tenuta costituzionale del codice riformato e l’adeguamento agli obblighi comunitari (A. Lollo). – V. La risposta sanzionatoria (T. Checcoli). – VI. La responsabilità civile da sinistro stradale (E. Canali). – VII. L’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile automobilistica e cenni processuali (E. Canali). – Parte Speciale: I singoli reati. – I. L’organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare (art. 9 bis c. str.) (S. Palmerini). – II. Il divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore (art. 9 ter c. str.) (S. Palmerini). – III. I reati di falso nella circolazione stradale (art. 100 c. str.) (D. Perrone). – IV. La guida senza patente (art. 116, 13° co., c. str.) (D. Perrone). – V. La guida sotto l’influenza dell’alcool (art. 186 c. str.) (A. Perrone). – VI. La guida sotto l’influenza dell’alcool per talune categorie di conducenti (art. 186 bis c. str.) (A. Perrone). – VII. La guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (art. 187 c. str.) (D. Perrone). – VIII. La fuga dopo l’incidente ricollegabile al comportamento dell’agente (art. 189, 6° co., c. str.) (D. Perrone). – IX. L’omissione dell’assistenza a persona ferita (art. 189, 7° co., c. str.) (D. Perrone). – X. L’omicidio colposo (art. 589 c.p.) (D. Perrone). – XI. Le lesioni colpose (art. 590 c.p.) (D. Perrone). – Indice bibliografico. – Indice della giurisprudenza. – Indice delle fonti normative. – Indice analitico. – Materiali di documentazione scaricabili on line.