Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime

ISBN/EAN
9788815245311
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
428

Disponibile

14,00 €
In che cosa credettero gli italiani che così numerosi credettero al fascismo? Più che guardare alla classe politica dominante serve studiare il «senso comune» dei militanti, degli uomini di secondo piano, della folla solitaria. In questo studio ormai classico, immergendosi in una sterminata produzione fatta di giornali di provincia, riviste, libri dimenticati, Zunino mette in luce il complesso di idee, spesso contraddittorie, che convissero nel fascismo: le immagini della libertà e della dittatura; dell’America e dell’Unione Sovietica; della donna, della famiglia, dei giovani; della stirpe, della ruralità; del duce e dei capi; della guerra e della pace. Una grammatica mentale che rivela le motivazioni, gli interessi, le paure, le illusioni che resero possibile il consenso al regime.

Maggiori Informazioni

Autore Zunino Piergiorgio
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione: Ideologia e storia del fascismo I. Senso del tempo e senso della storia II. Le premesse al nuovo ordine III. Stato e società: le categorie politiche IV. Stato e società: le istituzioni V. La nuova economia e la rinascita della stirpe VI. Il "problema mondiale" Conclusione Nota bibliografica delle fonti primarie Indice dei nomi