L'identità sociale della sociologia in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856846737
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia per la persona
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 336
Disponibile
41,50 €
La sociologia si trova oggi coinvolta – sia a livello nazionale sia internazionale – in un vivo dibattito riguardante il declino del suo prestigio rispetto alle altre scienze sociali. Piuttosto che credere alla crisi della sociologia, questo volume preferisce optare per un necessario ripensamento della stessa, problematizzando la sua identità rispetto agli altri saperi (sociali e non) nella riflessione e rendicontazione dell’umano e del sociale ai giorni nostri e riflettendo su opportunità, correzioni e tracce di lavoro verso il futuro.
Il senso è quindi quello di dar conto della posizione attuale della sociologia italiana realizzando uno spaccato dei diversi ambiti sociali o scientifici in cui essa si colloca, proponendo altresì una valutazione generale e pluralistica della nostra visione di essa. L’opera declina la riflessione sociologica rispetto ad alcuni settori peculiari di riferimento ed i vari contributi ivi raccolti rappresentano, ciascuno rispetto al proprio orizzonte osservativo, il tentativo di descrivere l’apporto dato dalla sociologia in tale contesto.
Attraverso una ripartizione corrispondente a tre diversi profili sostanziali (metariflessioni sociologiche, sociologia e welfare, sociologia applicata), il volume propone una rendicontazione elaborata ed approfondita dello status corrente della nostra scienza giungendo a definire le principali affezioni che la attraversano e, di conseguenza, le possibili soluzioni che la possono rilanciare.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia per la persona |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Metariflessioni sociologiche Rita Bichi, Il mestiere di sociologo accademico: i percorsi di accesso Roberto Cipriani, La sociologia italiana nell’arena internazionale Cleto Corposanto, Charlie Barnao, Appunti sullo stato della sociologia e sul ruolo pubblico del sociologo. Se la sociologia è in crisi come sta la ricerca sociale? Consuelo Corradi, Donatella Pacelli, La sociologia di fronte all’umano Paola Di Nicola, Sociologia e riproduzione sociale Everardo Minardi, Sociologia accademica e sociologia professionale Antonio Scaglia, La sociologia e le altre scienze sociali Parte II. Sociologia e welfare Giovanni Bertin, Welfare: diversificazione degli attori e destandardizzazione dei processi Marco Burgalassi, La sociologia e il servizio sociale Michele Colasanto, Barbara Barabaschi, La sociologia del lavoro oggi in Italia: elementi per una riflessione Luca Fazzi, Sociologia e terzo settore Antonio Maturo, La sociologia nella sanità Mauro Palumbo, Sapere sociologico e valutazione sociale Silvio Scanagatta, Sociologia e scuola Parte III. Sociologia applicata Natale Ammaturo, Sociologia e politica: lo sguardo della scienza della società sulla politica Giovanni Boccia Artieri, La sociologia italiana su informatica e nuovi media Fausto Colombo, La sociologia nei media Fedele Cuculo, Il contributo della sociologia del diritto italiana alle scienze giuridiche Stefano Martelli, Luca Diotallevi, I sociologi e la religione in Italia: un programma di lavoro ancora attuale Giorgio Osti, Sviluppo territoriale e sociologia Ernesto Ugo Savona, Il contributo della sociologia all’analisi dei fenomeni criminali in Italia tra tradizione ed innovazione Domenico Secondulfo, La sociologia e il marketing Notizie sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: