Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’identità negata. La minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d’Italia

ISBN/EAN
9788843066841
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
149

Disponibile

16,00 €
A distanza di oltre un decennio dall’approvazione della legge 482 del 1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche storiche, all’interno di un excursus storico, economico, sociale e pedagogicoculturale della minoranza italo-albanese nel Mezzogiorno d’Italia, il volume delinea quanta strada del viaggio, che ha come traguardo il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della minoranza storica italo-albanese, sia stata effettivamente percorsa. Interrogarsi, perciò, sulla qualità delle iniziative intraprese, sui risultati conseguiti e sui materiali prodotti dalle sperimentazioni avviate dalle scuole o da reti di istituzioni scolastiche è indispensabile perché «la disseminazione culturale della lingua minore nel territorio» possa effettivamente realizzare gli obiettivi contenuti nella legge. Il libro presenta inoltre un’ampia sezione antologica, con estratti di autori i cui testi sono di difficile reperibilità, e il quadro normativo nazionale e locale di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Serpe Brunella
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 761
Lingua Italiano
Indice Parte prima La minoranza italo-albanese in Italia:una presenza plurisecolare 1. La storia: dal nomadismo alla nascita di comunità stabili 2. La nascita del Regno d’Italia: tra centralismo politico e costruzione di un modello culturale “nazionale” 3. Fascismo e gruppi minoritari: lotta al pluralismo e affermazione della “unicità” culturale e linguistica della nazione Parte seconda 1948-1999: dalla percezione all’affermazione del pluralismo culturale 4. Il secondo dopoguerra: dal mancato riconoscimento alla disgregazione delle comunità italo-albanesi 5. Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (legge 15 dicembre 1999, n. 482): ambiti di intervento e prospettive 6. Un decennio di lavoro: considerazioni Sezione antologica T. De Mauro, La situazione linguistica italiana F. Pinto Minerva, Scuola, linguaggio, emarginazione A. Leh, Servigi militari e sussidi di truppe, prestati dai Greci Epiroti Albanesi e Macedoni nel Regno delle Due Sicilie dal XV secolo infino all’anno 1734 V. Dorsa, La presenza albanese in Italia: origine e stanziamenti, privilegi economici e contrasti religiosi D. Zangari, L’Eparchia o diocesi greca cattolica di Lungro A. Argondizza, Come l’insegnamento in S. Adriano potrebbe riuscire seriamente utile e generalmente proficuo a tutte le Colonie Albanesi G. De Rada, La Cattedra di Albanese in S. Demetrio Corone Appendice normativa Legge 15 dicembre 1999, n. 482, Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche D.P.R. 2 maggio 2001, n. 345, Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche D.P.R. 30 gennaio 2003, n. 60, Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 2001, n. 345, concernente regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche Legge regionale 30 ottobre 2003, n. 15, Norme per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche di Calabria Riferimenti bibliografici Indice dei nomi